Dopo aver fatto tappa a Cefalù, Alessandro Borghese è arrivato alle pendici dell’Etna, per raccontarne le bellezze enogastronomiche, ma anche paesaggistiche. Stavolta il celebre chef ha portato il suo format “4 Ristoranti” nella Sicilia orientale, come racconta nelle Storie su Instagram, e ha trascorso la domenica delle Palme a Randazzo, intrattenendosi e scherzando con gli abitanti della pittoresca cittadina. Ha anche elogiato le specialità di Bronte, Milo e Castiglione di Sicilia.
Sui social, chef Borghese ha raccontato la maestosità dell’Etna e le sue eccellenze con queste parole: “C’è chi dice che l’Etna sia la casa di Efesto, dio del fuoco, la bocca del più grande tra i giganti Encelado, e che i Ciclopi battessero i fulmini per Zeus proprio sotto la montagna. Sarà vero? Chi lo sa… Ma una cosa è certa: sull’Etna si cucina… col fuoco del mito!”.
Quindi ha aggiunto: “Un viaggio che scorre inesorabile come la lava, dal versante più gustoso della Sicilia dove la terra ribolle di storie, sapori, leggende e di pistacchio! Il colore smeraldo, intenso e aromatico è l’oro verde dell’isola e il pistacchio di Bronte è il suo araldo. Nella pasta, nei dolci, anche nei secondi… Il gusto non mente! Il profumo dei vini bianchi ti accompagna per le viuzze di Milo. Le pietre laviche e le chiese medievali di Randazzo raccontano di secoli passati. La salsiccia al ceppo, i maccheroni fatti a mano conditi con sughi lenti come le colate di lava ci parlano dei sapori della tradizione di Castiglione di Sicilia. Una terra vulcanica, non solo per il magma, ma per l’energia che sprigiona in ogni angolo!”.
Soltanto pochi giorni fa, Alessandro Borghese aveva elogiato le meraviglie di Cefalù, approdandovi con tutta la troupe di “4 Ristoranti”. Sia nella cittadina normanna che sull’Etna non è trapelata alcuna informazione sui locali convolti nel programma: non resta che attendere eventuali anticipazioni!