Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Cosa vuol dire questo proverbio siciliano?

  • Carni fa carni, pani fa panza, vinu fa danza: traduzione e significato.
  • Un modo di dire della tradizione.
  • Ecco come si utilizza.

Continua il nostro viaggio alla scoperta dei migliori proverbi siciliani. Ancora una volta, la saggezza popolare della nostra terra ha la parola giusta al momento giusto. È davvero interessante realizzare come basti una semplice frase per fare riflettere, strappare un sorriso o per constatare qualcosa che incontriamo ogni giorno. C’è stato un tempo in cui i proverbi si utilizzavano spesso e volentieri. Oggi, invece, sono un po’ finiti nel dimenticatoio, relegati a quella sfera dei ricordi che ci fa sentire sempre a casa. Proprio per questo è ancora più bello recuperarli. Dato che ci troviamo in autunno e che il vino è uno dei prodotti identificativi di questo periodo dell’anno, abbiamo pensato che il proverbio odierno dovesse essere dedicato alla tavola.

Leggi Anche:

Cu a Natali finiu i dinari, pi Capudannu resta a taliari: il proverbio siciliano di Capodanno

Avete mai sentito dire “Carni fa carni, pani fa panza, vinu fa danza”? Se non lo conoscete, non preoccupatevi: siamo qui per questo. Partiamo, come sempre, da una traduzione: “La carne fa mettere carne, il pane fa crescere la pancia, il vino fa danzare“. Non è difficile, dunque, comprendere come vada utilizzato questo proverbio siciliano. È una constatazione essenziale, però anche molto realistica! Ancora una volta, dunque, la tradizione della nostra Isola ha saputo “fotografare” un’immagine quotidiana, rendendola decisamente folkloristica.

Se vi piacciono i proverbi siciliani, eccone altri che sicuramente troverete interessanti:

Leggi Anche:

Il lato social della tradizione: su Instagram c’è Proverbio Siciliano

  • Ccu amici e ccuparenti, ‘un accattari e ‘un vinniri nienti.
    (Con gli amici e con i parenti, non comprare e non vendere niente)
  • Occhiu ca non viri, cori ca non doli.
    (Occhio che non vede, cuore che non duole)
  • Servu d’autru si fa cu dici i sigretu ca sapi.
    (Chi racconta i propri segreti si fa servo degli altri).

Articoli correlati