Un kolossal hollywoodiano approda in Sicilia, e lo fa in grande stile. Le isole Eolie e Favignana si trasformano in set cinematografico per l’attesissimo film ‘The Odyssey‘, diretto da Christopher Nolan. Il regista, vincitore di numerosi premi, ha scelto queste meraviglie del Mediterraneo per raccontare una nuova epica: la storia di Ulisse.
A Lipari, alcune figure chiave della produzione, affiancate dal manager isolano Giovanni Iacono, hanno già avviato l’iter burocratico. Si è lavorato per ottenere tutte le autorizzazioni, compresi i permessi per l’uso degli elicotteri, che atterreranno in zone specifiche dell’isola, già designate per accogliere la troupe.
Le riprese toccheranno angoli spettacolari dallo scoglio del Bagno a Lipari e Basiluzzo a Panarea fino alle lussuose ville con piscina di Serra e dell’Osservatorio.
Qui alloggeranno i grandi nomi del cast, mentre il resto della troupe sarà ospitato nelle strutture turistiche più esclusive dell’arcipelago.

A Favignana il primo ciak con un cast da Oscar
Favignana ha battuto tutti sul tempo. Le riprese sono già iniziate e vedono il coinvolgimento di oltre 500 persone. Una vera e propria “invasione” cinematografica per un’opera che promette di lasciare il segno. Il budget della produzione cinematografica sfiora, infatti, i 250 milioni di dollari. Le cifre parlano chiaro: si tratta di una delle produzioni più importanti degli ultimi anni.
Il cast è stellare. Matt Damon veste i panni di Ulisse, Charlize Theron è la potente Circe, Anne Hathaway interpreta Penelope e Lupita Nyong’o sarà Clitennestra. Ma non è finita qui.
Tra gli attori coinvolti ci sono anche Tom Holland (Telemaco), Benny Safdie (Agamennone), Zendaya (Atena), Robert Pattinson, Jon Bernthal, Mia Goth, Samantha Morton, John Leguizamo, Elliot Page, Himesh Patel, Corey Hawkins, Bill Irwin, Jesse Garcia, Will Yun Lee, Nick Tarabay, Jimmy Gonzales e Maurice Compte.
Quattro premi Oscar e una carrellata di star internazionali per un’opera che ambisce a diventare un punto di riferimento nel cinema mondiale.
Il film, la cui uscita è prevista a luglio 2026, sarà un trampolino di lancio per il turismo delle isole. Le Eolie e Favignana, già amatissime d’estate, si preparano a entrare nel firmamento del cinema. Le spettacolari location naturali, abbinate alla magia del grande schermo, daranno vita a un racconto epico che porterà la bellezza siciliana sotto gli occhi del mondo intero.
Un progetto ambizioso, dove la Sicilia non è solo sfondo, ma vera protagonista. Un’occasione preziosa per mostrare al pubblico internazionale la forza e il fascino del territorio.