Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La Sicilia torna a essere una delle mete preferite dai turisti europei per le vacanze di Pasqua. Tra le mete italiane più apprezzate c’è anche una città siciliana. Scopriamo insieme quale

Leggi Anche:

Sicilia da record: 6 milioni di turisti stranieri nel 2024

Sicilia tra le mete top per la Pasqua 2025

Tra le città più apprezzate dai turisti europei spicca Catania, che conquista una posizione di rilievo nelle scelte dei viaggiatori stranieri.

Secondo i dati del portale Jetcost, che ha analizzato le preferenze dei turisti tedeschi, britannici, francesi, spagnoli, olandesi e portoghesi per la Pasqua 2025, Catania figura in ben sei classifiche nazionali.

Leggi Anche:

Classifica delle città italiane con il clima migliore, al quinto posto c’è Agrigento

I tedeschi la collocano al quarto posto tra le mete italiane preferite, un dato significativo che supera città come Venezia, Bologna e Firenze. Anche i francesi mostrano un interesse crescente per il capoluogo etneo, che entra all’ottavo posto nella loro top 10.

Non manca l’attenzione da parte dei britannici, che la pongono all’undicesimo posto, e degli olandesi, che la scelgono all’ottavo. Anche se più in basso, Catania compare comunque nelle classifiche di spagnoli (dodicesima) e portoghesi (quattordicesima), a conferma di una presenza diffusa nei radar turistici europei.

Catania, un mix irresistibile tra cultura, storia e gastronomia

Cosa attrae i turisti stranieri a Catania? Il mix unico di mare, storia, cultura e gastronomia. La vicinanza all’Etna, il fascino barocco del centro storico, il mercato del pesce e una movida vivace tutto l’anno la rendono una destinazione autentica e vivace, perfetta per una vacanza pasquale.

Compà o Mbare? Ecco qual è il soprannome siciliano più usato

Tra le attrazioni imperdibili, spicca Piazza del Duomo, cuore pulsante della città, dove si trova la Cattedrale di Sant’Agata e la Fontana dell’Elefante, simbolo di Catania. Via Etnea, la principale arteria cittadina, offre una passeggiata tra eleganti palazzi barocchi con vista sull’Etna. Il Monastero dei Benedettini, uno dei complessi monastici più grandi d’Europa, rappresenta un capolavoro dell’architettura tardo-barocca.

Per gli amanti della storia antica, il Teatro Romano offre uno spaccato della Catania romana, mentre il Castello Ursino, fortezza del XIII secolo, ospita oggi il Museo Civico. Infine, non può mancare una visita alla Pescheria, il vivace mercato del pesce, che permette di immergersi nei sapori e nei colori locali.

In un panorama dominato da colossi come Roma, Napoli e Milano, la performance di Catania è un segnale chiaro: la Sicilia continua a esercitare un richiamo forte e riconoscibile. E la città etnea, in particolare, riesce a distinguersi grazie alla sua identità marcata e alla capacità di offrire esperienze vere, lontane dai circuiti turistici più omologati.

Foto da Depositphotos.com