Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

“La Sicilia non è esattamente un segreto, ma conserva miracolosamente un fascino nascosto”: è così che inizia l’approfondimento di Lonely Planet, che è andata alla ricerca dei 10 luoghi migliori da visitare nella nostra isola. Un incipit del tutto comprensibile, considerato che siamo una meta molto nota, ma che riserva grandi sorprese!

Leggi Anche:

Isola di Favignana, cosa vedere e cosa fare nella farfalla delle Egadi

Bellezza mediterranea indiscussa fin dall’antichità, seduce senza vergogna chiunque immerga anche solo un dito del piede nelle sue acque turchesi“, scrive la giornalista Nicola Williams, che loda alcune delle attrattive più celebri: dalle calette nascoste alle distese di sabbia bianca, fino a sua maestà l’Etna, senza dimenticare granite cannoli e gastronomia. E questo è solo l’inizio.

“Oltre la costa e la cucina siciliana, si apre un caleidoscopio di luoghi da visitare, ricchi di capolavori artistici, gioielli culturali o bellezze naturali in abbondanza, a seconda del borgo collinare, della città barocca o della cantina vinicola che si individua sulla mappa”. Per chi ha pochi giorni di vacanza, il consiglio è fermarsi in un posto solo: “Calcolate due settimane per un tour grandioso dell’isola, tra cupole in stile arabo, mosaici bizantini, antichi templi greci e vigneti vulcanici. E ovunque andiate, aspettatevi scene da grande schermo”, si legge ancora. Dopo questa grandiosa introduzione, ecco quali solo i 10 migliori posti da visitare in Sicilia secondo Lonely Planet (e perché). Li riportiamo proprio nell’ordine in cui sono stati riportati dalla guida di viaggi.

Leggi Anche:

Caltagirone, splendida città di ceramiche e storia antica

  1. Valle dei Templi – Ideale per gli appassionati di storia e i romantici
  2. Palermo – Ideale per la cultura urbana
  3. Monte Etna – Ideale per una spedizione in famiglia sui vulcani
  4. Isole Eolie – Ideali per visitare spiagge e isole
  5. Parco Naturale Regionale delle Madonie – Ideale per uscire dai sentieri battuti
  6. Ragusa Ibla – Ideale per la bellezza barocca
  7. Riserva Naturale dello Zingaro – Ideale per passeggiate panoramiche lungo la costa
  8. Catania – Ideale per una panoramica completa dei pesci del mare siciliano
  9. Caltagirone – Ideale per arti e mestieri
  10. Favignana – Ideale per lo snorkeling, e per andare in giro in bici e scooter. (Foto: Depositphotos.com).

Articoli correlati