Più collegamenti ferroviari per turisti e pendolari: al via nuovi treni verso mete culturali, località balneari e aeroporti in vista della primavera.
Con l’arrivo della bella stagione e in vista dei ponti di Pasqua e del 25 aprile, Trenitalia – servizio Regionale del Gruppo FS, in collaborazione con la Regione Siciliana, introduce importanti novità per il trasporto ferroviario in Sicilia.
L’obiettivo è duplice: da un lato sostenere il crescente afflusso turistico e dall’altro migliorare la mobilità nell’Isola, con particolare attenzione ai collegamenti con le città d’arte e gli scali aeroportuali.
Più collegamenti per turisti e viaggiatori
Dal 14 aprile 2025, due nuovi treni collegheranno Agrigento Centrale con l’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo, senza passare da Palermo Centrale, ma attraversando il Passante ferroviario di Palermo.
Un servizio rapido e strategico, pensato per agevolare l’arrivo dei turisti e facilitare gli spostamenti nell’area metropolitana. I treni non saranno attivi il giorno 18 aprile.
A partire dal 25 aprile, prenderà il via la Taormina Line, ideale per chi desidera visitare le perle della Sicilia orientale. Il servizio collegherà Letojanni e Taormina con Catania, Siracusa e Caltagirone, offrendo un’opzione comoda e panoramica per esplorare luoghi di grande fascino.

Sempre dal 25 aprile, debutterà anche la Barocco Line, che accompagnerà i viaggiatori nel cuore del Val di Noto, Patrimonio UNESCO.
I treni percorreranno la tratta tra Siracusa e Donnafugata, con fermate a Fontane Bianche, Avola, Noto, Pozzallo, Scicli, Modica e Ragusa.
Per chi viaggia nei fine settimana, si amplia l’offerta della Cefalù Line, con 28 collegamenti festivi aggiuntivi tra Palermo, l’aeroporto e la cittadina costiera.
Inclusi anche 2 treni diretti tra Palermo Aeroporto e Milazzo, porta d’accesso alle Isole Eolie. Il sabato sono previsti 11 treni in più da Cefalù verso Palermo Centrale, Notarbartolo e Aeroporto; nei feriali si aggiungono 4 collegamenti tra Cefalù e Palermo Centrale.
Fermate extra sulla linea tirrenica e messinese
Dal 30 marzo, nei giorni festivi, i treni regionali tra Messina Centrale e Sant’Agata di Militello effettueranno nuove fermate nelle stazioni di Oliveri-Tindari, Falcone e Novara-Montalbano-Furnari, rendendo più accessibili le località balneari e archeologiche della zona.
Inoltre, per fronteggiare la chiusura temporanea della Strada Statale 113 nei pressi di Capo Calavà, i treni R 5355, R 5359 e R 5358 fermeranno a Gioiosa Marea dal 7 aprile al 31 maggio, offrendo un’alternativa concreta di mobilità per i residenti e i visitatori della fascia tirrenica.
Trenitalia investe nel futuro della mobilità siciliana, con una rete ferroviaria sempre più capillare e attenta al turismo culturale. Viaggiare in treno diventa così il modo ideale per scoprire la Sicilia: sostenibile, comodo e con panorami da cartolina.