Musica siciliana

L’alba della Cultura, l’omaggio musicale ad Agrigento Capitale della Cultura 2025

Un nuovo brano intitolato “L’alba della Cultura” sta facendo emozionare i cuori dei siciliani e degli amanti dell’arte in tutto il mondo. Dedicato ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, il brano è già diventato un simbolo di festa e celebrazione per una città che rappresenta un perfetto connubio tra storia e modernità.

Il pezzo, scritto e interpretato da Tania Vinciguerra, è stato recentemente pubblicato su YouTube, accompagnato da un video che mette in evidenza le bellezze iconiche di Agrigento. Le parole della canzone richiamano immagini poetiche di “valli d’oro” e del “tempio lassù”, rendendo omaggio a una terra straordinariamente ricca di arte e cultura.

Nel ritornello, in dialetto siciliano, si legge: “Agrigentu, stidda di storia, ddi’ arti e di gloria, la nostra memoria”, un tributo sentito che evidenzia l’eredità culturale unica della città.

Leggi anche

I vantaggi di Agrigento Capitale della Cultura

Registrato presso il Noir Studio di Verona, il brano ha conquistato il pubblico siciliano e non solo, grazie al suo messaggio universale e alla straordinaria capacità di celebrare le radici culturali della città. Fin dal suo debutto, il video è stato accolto con entusiasmo sui social, raccogliendo migliaia di visualizzazioni e condivisioni.

Un video che esalta le meraviglie di Agrigento

Il video musicale, ideato da Valerio e Stefano Vinciguerra e realizzato grazie alle riprese curate da Angelo Salamone, offre un viaggio visivo attraverso Agrigento, catturando la sua essenza più autentica. Tra i luoghi ripresi spiccano la Scalinata degli artisti, il mare cristallino della costa agrigentina e gli angoli più suggestivi della Valle dei Templi, con una particolare menzione alla splendida Casa di Mammi.

Leggi anche

L’Aeroporto di Palermo promuove Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

La produzione ha coinvolto un cast variegato, tra cui la ballerina Alessia Russo, i piccoli Damiano e Maura Milioti e il Gruppo SiciliaCantus di Agrigento, che ha impreziosito il progetto con melodie tipiche suonate da strumenti tradizionali come il friscaletto, la fisarmonica, il tamburo, la chitarra e il mandolino.

Gli artisti coinvolti, tra cui Angelo Pullara, Alessandro Bruccoleri, Alessandro Lombardo, Aldo Passarello e Pietro Capraro, hanno dato vita a un accompagnamento musicale che riflette il patrimonio sonoro siciliano.

Pubblicato anche su Facebook, il video ha rapidamente raggiunto migliaia di visualizzazioni, grazie alla condivisione entusiasta del pubblico. Ogni scena è un invito a immergersi nella cultura, nella storia e nella bellezza naturale di Agrigento, offrendo un contributo significativo alle celebrazioni della città come Capitale Italiana della Cultura 2025.

Redazione