Alessandro Borghese è tornato in Sicilia insieme alla troupe di “4 Ristoranti“. A rivelarlo è stato lui stesso, pubblicando sui social una serie di foto e video: con la sua inimitabile verve e la sua carica di simpatia, ha raccontato ai suo fan la sua giornata a Cefalù, vero e proprio gioiello sul mare siciliano, un mix di storia, natura e cultura.
Stando a ciò che Borghese ha pubblicato, la nostra isola farà ritorno in tv nell’apprezzatissimo format di cui lo chef è anima e mattatore. È lui ad accompagnare i ristoratori alla scoperta di 4 locali ed è suo l’unico voto che può “confermare o ribaltare il risultato“. In uno dei video, scherza in cucina con Davide Ventimiglia, attuale sous chef nel suo ristorante “AB – Il lusso della semplicità” a Milano, che ha proprio origini siciliane.
Per accompagnare una bella carrellata di fotografie scattate proprio a Cefalù, Alessandro Borghese ha scritto: “Incastonata tra il mar Tirreno e il Parco delle Madonie, Cefalù racconta perfettamente le due anime della Sicilia: il mare e la montagna. La sua Rocca, con davanti la magnifica Cattedrale dall’architettura arabo-normanna, attira ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo”.
Quindi si concentra subito sull’enogastronomia: “E dove può concludersi al meglio una vacanza se non a tavola? Le vie del centro storico, pullulano di ristoranti dal più turistico al più autentico, ma tutti con una proposta variegata e di altissima qualità. Ed è proprio a tavola, nei profumi dei piatti senza tempo, Cefalù racconta questo connubio di mare ed entroterra siculo“.
“Il pesce è il protagonista assoluto della tavola grazie ad alcuni capisaldi della cucina siciliana come la pasta con le sarde, gli involtini di pesce spada e le sarde a beccafico. Ma questi piatti non sarebbero gli stessi senza i prodotti della terra. Basta alzare lo sguardo verso il Carbonara per ritrovarsi con i vicini Nebrodi, in un’altra Sicilia, anch’essa fortemente radicata nella tradizione cefaludese. Ingredienti come il finocchietto selvatico e l’origano, le nocciole di Polizzi, la provola e la ricotta delle Madonie e le carni pregiate come il maialino nero, offrono un’alternativa ai piatti di mare. L’esempio più calzante è la pasta a “taiànu“, vero piatto tipico della città”, conclude.
Nelle immagini è lo stesso Borghese a fare riferimento a “4 Ristoranti”, ma naturalmente i nomi dei locali protagonisti sono top secret. Nessuna informazione extra, quindi, ma tantissima curiosità di saperne di più. Al momento, sappiamo che lo chef Alessandro si è sicuramente divertito nella sua trasferta in Sicilia: non resta che avere un po’ di pazienza! Foto: Instagram Alessandro Borghese.