Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Nuove opportunità di lavoro nei Comuni siciliani, grazie alla proroga del Maxi-Avviso per le procedure di selezione e assunzione “lampo”, gestite da Asmel, l’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali.

Questa iniziativa mira a reclutare personale qualificato, inclusi operatori specializzati per i quali è richiesto solamente il diploma.

Dopo il successo del primo avviso, la cui scadenza era fissata per il 25 giugno, Asmel ha deciso di prorogare il termine delle candidature per consentire a più persone di partecipare. Il nuovo termine è ora fissato per il 10 luglio alle ore 12:00 e offrirà agli interessati un’ulteriore opportunità di presentare la propria domanda.

Come funziona il bando

L’Avviso prevede la creazione di 37 elenchi professionali, ognuno dedicato a una specifica figura professionale ricercata nei Comuni siciliani affiliati ad Asmel. Questi elenchi sono accessibili per consentire agli enti locali di assumere rapidamente personale qualificato e adatto alle loro esigenze.

Questa procedura, introdotta dal Decreto Legge sul Reclutamento del 2021, rappresenta una modalità “smart” per il reclutamento nel settore pubblico e aiuta ad eliminare le lungaggini dei tradizionali concorsi pubblici, consentendo agli enti di completare le assunzioni in sole 5 settimane. Questo avviene grazie all’interpello degli iscritti negli elenchi e alla realizzazione di una sola prova selettiva.

I profili ricercati e come candidarsi

Nel 2024, le figure più richieste includono operatori esperti in diverse aree. Tra le nuove aggiunte per quest’anno ci sono ausiliari del traffico, collaboratori tecnico-amministrativi, collaboratori amministrativo-contabili e collaboratori tecnici manutentivi.

Queste figure si affiancano a professioni consolidate come falegnami, idraulici, muratori, elettricisti, giardinieri, autisti di scuolabus, collaboratori amministrativi e messi notificatori.

Gli interessati potranno candidarsi per uno o più profili tramite la piattaforma telematica Asmel Lab entro il 10 luglio alle ore 12:00.

L’iter selettivo prevederà una prova preselettiva gestita da Asmel, che consiste in 60 quesiti a risposta multipla mirati a valutare le competenze e le conoscenze dei candidati.

Coloro che supereranno questa fase rimarranno iscritti nell’elenco degli idonei per un periodo di 3 anni o fino alla loro assunzione a tempo indeterminato.

Il processo di selezione terminerà con una successiva prova organizzata dall’ente che ha indetto l’interpello. L’assunzione, come accaduto in passato, avverrà entro 4-5 settimane dal termine delle prove.

Una caratteristica vantaggiosa del sistema è la possibilità per i candidati di scegliere a quali interpelli partecipare, inclusi quelli organizzati da comuni limitrofi al proprio luogo di residenza. Questa flessibilità non solo aumenta le opportunità di lavoro, ma facilita anche l’integrazione dei nuovi dipendenti nel contesto lavorativo locale.

Le nuove assunzioni “smart” nei Comuni siciliani offrono una chance concreta per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico, anche senza laurea ma con un diploma. Per coloro interessati, è essenziale prepararsi adeguatamente per la prova preselettiva e considerare attentamente le proprie opzioni di interpello.

Foto da Depositphotos.com