Come fare i Biscotti Umberto.
- Una ricetta semplice e golosa, dal gusto antico.
- Si tratta di ottimi biscotti siciliani da inzuppo, deliziosi anche da soli.
- Ecco come si preparano, passo dopo passo.
I Biscotti Umberto sono deliziosi biscotti siciliani per la colazione. Si tratta di una preparazione che ha tutto il sapore del passato, il gusto della tradizione e il profumo delle buone ricette di una volta. Si narra che fossero i biscotti preferiti di Re Umberto I di Savoia: assaggiandoli, non si può che essere d’accordo. Piacciono a grandi e piccini, sono leggeri e fragranti e si possono gustare da soli o inzuppati nel latte.
Documentandoci sulla storia di questi biscotti siciliani, abbiamo scoperto che vengono preparati con una classica forma rettangolare o anche a forma di treccina. Noi li proporremo nella forma rettangolare. La pasticceria siciliana è ricca di deliziose ricette per la colazione. Dai classici biscotti al latte, si passa alle più sostanziose Iris, per non parlare di Panzerotti e brioche.
Ingredienti
- 1 kg di farina
- 390 g di zucchero semolato
- 3 uova grandi
- 100 g di strutto
- 10 g di ammoniaca per dolci
- 200 ml di latte
- qualora voleste, potreste anche aromatizzare con scorza d’arancia o limone
Procedimento
- Per fare i Biscotti Umberto, dovete anzitutto mettere in una ciotola farina, zucchero e ammoniaca.
- Unite lo strutto ammorbidito e iniziate ad amalgamare, quindi aggiungete le uova con cura.
- Aggiungete a poco a poco il latte.
- L’impasto dovrà essere ben compatto e liscio.
- Spostatevi sul piano di lavoro infarinato, continuando a lavorare bene il vostro impasto.
- Stendete la pasta non troppo spessa, quindi create con la forchetta i classici decori nel senso senso della lunghezza.
- Ritagliate i vostri biscotti: la misura è di circa 15×5 centimetri.
- Adagiate i biscotti su una teglia coperta di carta da forno.
- Cuocete i Biscotti Umberto in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti o comunque sino a quando non saranno ben colorati.
Buon appetito!