Il Pesto alla Trapanese, è un delizioso condimento siciliano. Una ricetta della tradizione molto famosa. Si tratta di una di quelle preparazioni che bisogna per forza assaggiare almeno una volta nella vita.
Nel Trapanese, questo primo piatto prende anche il nome di Busiate cu l’agghia, perché viene utilizzato un tipico formato di pasta: le busiate. L’agghia, cioè l’aglio, è l’ingrediente principe.
La storia ci racconta che l’agghia pistata (aglio pestato) ovvero il pesto alla trapanese (ingredienti freschi e a crudo) è nato grazie ai genovesi che, anticamente, provenendo dall’estremo oriente con le loro navi, attraccavano al porto di Trapani.
I genovesi, infatti, nelle loro soste a Trapani, fecero conoscere ai trapanesi le loro tradizioni culinarie (il pesto, l’agliata…), e i trapanesi le adattarono a quello che la terra di Sicilia produceva. Aggiunsero così le mandorle, i pomodori, il basilico e l’olio extravergine di oliva.
Lentamente, il pesto alla trapanese si diffuse in tutta la Provincia di Trapani. Il resto lo raccontano le busiate (maccheroni attorcigliati con il buso, che è il fusto della disa) che, per eccellenza, sono la pasta che si abbina perfettamente al pesto alla trapanese.
Puoi usare, in alternativa, gli spaghetti, i bucatini oppure le linguine. I sapori e i colori sono forti come forte e colorata sono la Sicilia e la sua gente. Ci sono diverse versioni della pasta cu l’agghia: alcuni usano aggiungere al pesto qualche fogliolina di menta, altri di spolverare il piatto di pasta con la muddica atturrata (pangrattato tostato) o, a differenza della mia proposta, di aggiungere il pecorino grattugiato – se piace – direttamente sulla pasta già condita nel piatto.
Il pecorino ho voluto aggiungerlo direttamente al pesto e ciò non è un obbligo, ma una scelta e, come ho già detto in precedenza, a piacere può essere aggiunto dopo.
Le busiate, a differenza di altri tipi di pasta, crescono meno durante la cottura. Sarebbe meglio usare i prodotti tipici trapanesi: l’aglio rosso di Nubia, il pomodoro pizzutello di Paceco, l’olio d’oliva D.O.P. delle Valli Trapanesi, il sale marino delle saline trapanesi; le mandorle siciliane e il pecorino trapanese completano il piatto.
Ingredienti
Procedimento
Ricetta inviata da I Sogni di Paola