Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il solstizio d’estate segna l’inizio della stagione più calda dell’anno. Il 20 giugno 2024 alle 22:50, il sole raggiungerà il punto più alto sopra l’equatore celeste, per poi iniziare a discendere lentamente. Questo evento astronomico, noto come solstizio, dal latino “solstitium” (sol ‘sole’ e stare ‘fermarsi’), coincide con il giorno più lungo dell’anno nel nostro emisfero, offrendo circa 15 ore e 15 minuti di luce.

Previsioni Meteorologiche: Un Inizio Estate Rovente

Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma che l’estate 2024 inizierà con temperature decisamente elevate. L’anticiclone africano Minosse dominerà il clima, portando ondate di calore estremo. Durante il solstizio, le temperature raggiungeranno picchi africani fino a 43°C al Centro-Sud e afa intensa al Nord.

Sicilia: Picchi di Calore Estremo

In Sicilia, ci si aspetta un caldo eccezionale. Le temperature raggiungeranno i 39-40°C, soprattutto nelle aree tra Siracusa e Caltanissetta. La regione sperimenterà un’intensa ondata di calore, con il sole che splenderà alto nel cielo e giornate particolarmente lunghe. Questa situazione renderà l’ambiente particolarmente afoso, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Impatto dell’Anticiclone Minosse

L’anticiclone Minosse, proveniente dall’Africa, causerà temperature elevate non solo in Sicilia ma in tutto il Centro-Sud Italia. In Campania, i termometri saliranno fino a 43°C tra Napoli e Salerno, mentre in Puglia si toccheranno i 41°C nel tarantino. Anche il Centro Italia non sarà risparmiato, con temperature di 40°C a Terni e 39°C a Roma.

Temporali al Nord e Cambiamenti nel Weekend

Mentre il Sud Italia soffrirà per il caldo intenso, l’estremo Nord-Ovest vedrà temporali che interesseranno principalmente le regioni alpine. Al Nord, l’arrivo di temporali anche intensi mitigherà leggermente la calura.

Nel weekend, si prevede un cambiamento significativo del tempo. L’anticiclone Minosse verrà sconfitto da un nocciolo di aria più fresca di origine nord-europea, portando frequenti acquazzoni. Da domenica in poi, e per gran parte della settimana successiva, assisteremo a un graduale calo delle temperature.

La Settimana Finale di Giugno: Tempo Movimentato

L’ultima settimana di giugno sarà caratterizzata da un clima instabile. Al mattino prevalerà il sole, mentre nel pomeriggio si svilupperanno temporali forti soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. Questa instabilità porterà non solo acquazzoni ma anche un generale abbassamento delle temperature, che torneranno nella media stagionale anche al Sud.

Effetti del Caldo sulla Popolazione e Consigli Utili

Le alte temperature possono avere effetti negativi sulla salute, soprattutto per anziani, bambini e persone con patologie croniche. È importante seguire alcune precauzioni per affrontare il caldo estremo:

  • Idratazione: Bere molta acqua per evitare la disidratazione.
  • Abbigliamento: Indossare abiti leggeri e di colore chiaro.
  • Alimentazione: Preferire pasti leggeri e ricchi di frutta e verdura.
  • Evitare le ore più calde: Limitare le attività all’aperto durante le ore centrali della giornata.
  • Protezione solare: Utilizzare creme solari con un alto fattore di protezione.

Adattamenti alle Condizioni Climatiche

Durante le ondate di calore, è fondamentale adattarsi alle condizioni climatiche per ridurre il rischio di colpi di calore e altre problematiche legate al caldo. In Sicilia, le amministrazioni locali e le organizzazioni sanitarie promuovono campagne di sensibilizzazione per educare la popolazione su come affrontare le alte temperature.

Aspettative per l’Estate 2024

L’estate 2024 si preannuncia rovente, con temperature elevate e giornate lunghe. La presenza dell’anticiclone Minosse influenzerà notevolmente il clima, soprattutto nelle regioni del Sud Italia. Tuttavia, l’arrivo di aria più fresca dal Nord Europa porterà un po’ di sollievo verso la fine di giugno, creando un quadro climatico variegato.