Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Capperi siciliani, prodotti tanto piccoli quanto preziosi. Le piante sono parte integrante di tanti celebri paesaggi e il sapore è inconfondibile. La coltivazione del cappero ha origini antiche: sarebbe nata tra il Nord Africa e il Medio Oriente e ve ne sono tracce nella Bibbia, ma anche in scritti di Ippocrate, Aristotele e Plinio il Vecchio. Si tratta di una pianta resistente, in grado di nascere su rupi, falesie e vecchie mura, creando lunghi rami, con foglie verdissime. Quando si parla di capperi, si pensa immediatamente alla Sicilia, in particolare alle isole di Salina e Pantelleria, due centri di produzione di qualità. La raccolta si effettua nel periodo che parte da fine maggio e può proseguire oltre agosto, ogni 8-10 giorni. Ci si sveglia prestissimo, perché bisogna evitare il sole più caldo. Dopo essere stati raccolti, i capperi vengono stesi al fresco, per impedirgli di sbocciare. Dopo qualche ora si separano i capperi dai capperoni (i bottoni più grandi sul punto di sbocciare). Il passaggio successivo è la salatura: avviene solitamente in fusti o botti tagliate a metà. Nei giorni che seguono ci si prende cura dei capperi, travasandoli da un contenitore all’altro. Questo trasferimento serve a evitare che l’azione di sale e calore rovini i capperi, innescando fermentazioni indesiderate.

Capperi siciliani: Igp, Dop e proprietà

Il primo riconoscimento Igp per i capperi siciliani è arrivato per il cappero di Pantelleria. Il terreno dell’isola, di origine vulcanica e molto arido, è ideale per la sua coltivazione. La raccolta si effettua a mano e in modo scalare, dal primo maggio al 31 ottobre. Molto recente (maggio 2020) è la creazione della Dop Capperi delle Eolie. Il disciplinare prevede che si possano coltivare capperi su tutte le isole dell’arcipelago. La produzione, attualmente, si attesta su 600-700 quintali l’anno e circa la metà proviene da Salina. Anche i capperi hanno le loro proprietà. Grazie all’azione di rutina e quercetina, sono antiossidanti, antinfiammatori e immunoprotettivi. Dalla corteccia si ricavano decotti antireumatici e diuretici, mentre i boccioli macinati e spalmati sulla pelle possono essere usati come maschera sbiancante come vitiligine e couperose. Gli antichi romani producevano un vino medicato, lasciando macerare i boccioli con bacche di ginepro, per due mesi. Ancora, i capperi contengono sali minerali e vitamine dei gruppi A, C, E, K. Sono anche adatti a chi soffre di ipertensione, grazie al metodo di salatura, e sono un ottimo alimento contro il diabete, poiché riducono lo zucchero nel sangue e migliorano le funzioni epatiche, senza effetti sui reni.

Per celebrare la bontà dei capperi siciliani, si svolge ogni anno a Salina la Festa del cappero in fiore, ogni prima domenica di giugno. Location dell’evento è piazzetta Sant’Onofrio, nella frazione di Pollara. Le signore dell’isola preparano i piatti tipici della cucina eoliana, come paste condite con olio, tonno e capperi o con il pesto dei boccioli, le insalate, le salse, i totani ripieni, crostini e acciughe. Una piccola curiosità: vanno provate anche le foglie di cappero, messe sott’olio o fritte in pastella, che accompagnano i piatti da un punto di vista estetico, ma anche con il sapore.

Foto: Wikipedia

Articoli correlati