Almeno una volta nella vita, ad ogni cristiano viene chiesto se ritiene validi al giorno d’oggi gli insegnamenti della Bibbia, che ci parla di popoli dalle usanze e tradizioni ormai superate. Lo stesso potrebbe dirsi delle celebrazioni religiose e dei culti dei santi, di cui noi italiani, siamo fervidi sostenitori e perpetuatori.
Cosa può insegnare oggi la storia una giovane donna come Agata, vissuta nel III secolo a Catania, morta dopo la persecuzione del governatore romano Quinziano per difendere la propria verginità e la propria fede cristiana?
L’attualità della storia umana e spirituale di S. Agata colpisce e fa riflettere sia i laici che i cristiani di oggi. In quanto donna e vergine che respinse le attenzioni maschili, è il simbolo di chi si oppone a qualsiasi violenza e crudeltà. In quanto religiosa che difese il proprio credo, è emblema di chi porta avanti le proprie idee e i propri valori anche dinnanzi alle avversità.
Oltre al fascino delle luci che abbelliscono le vie del centro di Catania nei primi giorni di Febbraio, oltre alla suggestiva processione delle dodici cannalore in puro stile barocco siciliano, oltre alla preziosità della Vara, il fercolo argenteo che trasporta il busto-reliquiario della santa, oltre ai canti teatralmente eseguiti dai devoti, la festa di S. Agata è più di una celebrazione che attira centinaia di fedeli e visitatori da tutto il mondo, tanto da renderla la terza festa religiosa al mondo.
Tra il 4 e il 5 Febbraio, Catania china solennemente il viso alla sua nobile eroina, e perpetua con rituali e gesti antichi la fede in S. Agata nei credenti, ma seduce anche i non credenti che arrivano come turisti e ripartono, forse anche inconsapevolmente, come pellegrini.
Assistere alla festa di S. Agata è un’esperienza che genera un sentimento di devozione, anche laica, in tutti quelli che vi partecipano.
Semu tutti devoti, tutti!
Serena Freni
Stretto Web
Foto di G. Di Giovanni