Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Quali sono le città italiane con il clima migliore? La risposta arriva dalla classifica realizzata dal Corriere della Sera in collaborazione con ilMeteo.it, che premia anche una delle più celebri destinazioni in Sicilia. La graduatoria tiene in considerazione i capoluoghi di provincia e stabilisce l’indice di vivibilità climatica: la fotografia che emerge conferma che il Meridione è l’area geografica con il clima migliore e, agli ultimi posti, si piazzano diverse città del Nord, tra cui Milano e Verona.

Leggi Anche:

Palermo è la Città più Affettuosa d’Italia, la classifica premia il calore della Sicilia

Al primo posto della classifica c’è Cagliari, seguita da Napoli e Salerno. Nelle posizioni successive si piazzano Brindisi ed Agrigento, che arriva quinta. Ancora una volta, dunque, una città siciliana ottiene un ottimo posizionamento in una graduatoria legata al clima: vi abbiamo già parlato, ad esempio, della classifica delle città più soleggiate d’Italia, in cui ha stravinto Siracusa.

Sono tante le città di mare che conquistano un buon indice di vivibilità climatica.Palermo, ad esempio, è al 18esimo posto, guadagnando ben 28 posizioni rispetto al 2023, Trieste al 19esimo (migliorando di 22 posizioni), Genova al 20esimo (ne perde cinque) e Venezia è 25esima (con un balzo in avanti di 10 gradini). Andando ancora oltre, Roma arriva 68esima, guadagnando 25 posizioni rispetto al 2023. Bologna è 30esima, migliorando la sua situazione (nel 2023 era 44esima).

Leggi Anche:

È in Sicilia la città d’Italia in cui godere del maggior numero di ore di sole: la classifica

E quali sono le città con il clima peggiore?

Partendo da una base di ben 108 capoluoghi di provincia italiani coinvolti per stilare la graduatoria, all’ultimo posto si piazza Brescia. In fondo alla classifica ci sono anche città come Vicenza, Cosenza, Bolzano, Terni, Benevento e Rieti. Verona è 95esima, Milano 91esima. “Al Nord è stato un anno estremamente umido, a Milano ci sono state 111 giornate di pioggia con il 58% di precipitazioni in più. Tra febbraio e marzo sono caduti 420 millimetri di pioggia, record dal 1776”, spiega al Corriere della Sera Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it. Foto: Depositphotos.com.

Articoli correlati