Il capolavoro di Lello Analfino, Cocciu d’amuri entra a scuola: gli studenti analizzano tra i banchi il testo della canzone composta dal leader dei Tinturia nel 2015 per la colonna sonora del film di Ficarra e Picone “Andiamo a quel paese”. L’idea di rendere omaggio a questa splendida commistione di musica e parole e di una professoressa di lettere della provincia di Siracusa.
‘Cocciu d’amuri’, poesia in musica
La parafrasi del testo di “Cocciu d’amuri” – una delle canzoni più note e amate di Lello Analfino, leader dei Tinturia, colonna sonora del film “Andiamo a quel paese” di Ficarra e Picone – diventa oggetto di studio per gli alunni di una scuola di Rosolini in provincia di Siracusa: l’istituto comprensivo “S. Alessandra”.
Come è nata l’idea di studiare ‘Cocciu d’amuri’
L’idea è di una professoressa di lettere di Siracusa, Simona Bordonaro, che ha scelto il brano per approfondire lo studio del dialetto siciliano attraverso un brano musicale che racconta una storia piuttosto distante dal punto di vista generazionale, seppure apparentemente, dai ragazzi di oggi. La professoressa siracusana ha scelto di far parafrasare la canzone alla sua classe I B per “Far confrontare ciascuno studente con “l’altro da sé”. In questo caso con un artista ed un brano musicale lontano a livello generazionale da loro” ha spiegato la prof. Bordonaro.
Studiato anche Rosolini
Ma non è tutto. Ad essere oggetto di studio non è stato solo il testo ma anche Rosolini, uno dei luoghi che compaiono nel videoclip del brano, è stato oggetto di studi da parte dei ragazzi. La piazza del paese, infatti, è ben riconoscibile in alcune sequenze che hanno suscitato l’entusiasmo e l’emozione degli allievi.
La storia di “Cocciu d’amuri”
”Cocciu d’amuri” venne composta nel 2015 quando Ficarra e Picone stavano lavorando al film “Andiamo a quel paese” che poi ottenne il “Nastro d’argento” proprio per la “migliore canzone originale”. Un brano che rispecchia l’amore che i Tinturia provano per la propriaTerra e che, viceversa, i siciliani provano per la band agrigentina.
Testo di “Cocciu d’amuri”
La notti è scura e nno munnu mi perdu
Comu n’armuzza ‘n pena vaiu circannu
Li to’ biddizzi ca ficiru ddannu
Mi fai tuccari ‘u funnu
E nun capisciu nenti
La testa è sempre china di pinseri
Senza lu sciatu to’ nun pozzu stari
Lu cori batti forti
Si tu mi rapi i porti
Di chistu paradisu è la fuddia
Vitti nell’occhi toi du stiddri
Ca lucinu mmezz’e capiddri
Fila di ferru e zuccaru
La facci, ‘na bannera
D’unni cci batti u suli, suli di primavera
Pi mia tu si na ddia sicana
Ca quannu arridi ‘u tempu acchiana
Iu vegnu appressu a tia, chiuri di puisia
Ca fa puisiari u munnu sanu
Affaccia bedda e senti sta canzuni
La canto sulu a tia cocciu d’amuri
Lu sangu mi fa buddiri ne i vini
Se nun ti viu mi veni di muriri
Affaccia bedda ca si tu a canzuni
E io ca n’anzi a vui scordu i duluri
Li peni sunnu duci si tu mi duni a paci
Io voglio stari sempre a latu i tia
Vitti na l’occhi toi due stiddri
Ca lucinu ‘mmenzu i capiddri
Fila di ferru zuccaru
La facci una bannera
Unni ci batti u suli, suli di primavera
Pi mia tu si na dia sicana
Ca quannu aridi u tempu acchiana
Io vegnu appressu a tia
Chiuri di puisia
Ca fa puisiari u munnu sanu
Io vegnu apressu a tia
Chiuri di puisia
Ca fa puisiari u munnu sanu
La parafrasi del testo Cocciu d’amuri
La donna cantata è bellissima: gli occhi sono come stelle, i capelli si trasformano in fili di zucchero e metallo. Nel complesso, è una dea, una dea sicana, per cui tutto il mondo si rallegra e fa poesia. Il dolore della lontananza si può sciogliere solo stando insieme; anche i dolori diventeranno dolci, se l’amata donerà la pace con la sua vicinanza
Il nostro commento
Senza volere entrare nel merito della parafrasi dell’intero testo, sentiamo di dire ( e non da ora) che di tutte le frasi delicate e, al contempo, toccanti della canzone c’ è quel ” Chiuri di puisia Ca fa puisiari u munnu sanu” che già, di per sé, è poesia allo stato puro soprattutto perché, dopo esserci tanto stupiti per l’invenzione dell’aggettivo ‘petaloso‘, il verbo inesistente e pur immensamente efficace ‘puisiari’ ( ovvero far diventare poesia) dovrebbe essere utilizzato ( e soprattutto attuato) molto più spesso.