Dorate, invitanti e ricche di gusto, le crocchette di patate sono un antipasto sfizioso, facile da preparare. Gli ingredienti sono molto semplici e richiamano la tradizione dello street food siciliano, una tradizione che cambia da una parte all’altra dell’isola, ma sempre con risultati eccezionali. Prima di procedere, una doverosa precisazione: queste non sono le crocché palermitane (i cosiddetti “cazzilli“, che trovate invece qui), perché includono più ingredienti e il risultato finale ha una dimensione maggiore.
Le crocchette di patate che vi presentiamo oggi sono diventate celebri grazie alla trasmissione “Le ricette del Convento” di Food Network: don Salvatore e don Anselmo le hanno preparate durante una delle puntate dell’amatissimo format, con un risultato strepitoso. Ad arricchire di gusto la proposta, è la presenza della mortadella e del pecorino: ovviamente, potete utilizzare gli ingredienti che preferite, sostituendo o aggiungendo a seconda del vostro gusto. Detto questo, mettiamoci ai fornelli!
Crocchette di patate ingredienti e procedimento
- Patate, 1 kg
- Uova, 8
- Pecorino grattugiato, 100 g
- Pangrattato, 80 g
- Prezzemolo, 1 ciuffo
- Mortadella, 100 g
- Burro, 50 g
- Sale, pepe, olio per friggere
Per prima cosa, dovete far bollire le patate intere, con tutta la buccia. Una volta pronte, fatele leggermente freddare, quindi privatele della buccia, facendo ben attenzione a non scottarvi. Tritate il prezzemolo finemente e mettetelo di lato. Dopo aver sbucciato le patate, tagliatele a tocchetti e schiacciatele: potete usare uno schiacciapatate o, semplicemente, una forchetta. Prendete la mortadella e tagliatela a cubetti: potete partire da fette spesse e ridurle della dimensione che preferite, considerando che i cubetti andranno al centro delle crocchette.
A questo punto, prendete 5 uova e separate i tuorli dagli albumi, perché utilizzerete soltanto i tuorli. Gli albumi, ovviamente, possono tranquillamente essere impiegati per altre ricette, come una frittata o le meringhe. Lavorate i tuorli con una forchetta e aggiungete il prezzemolo, il formaggio grattugiato e il burro che avrete fatto un po’ ammorbidire. Aggiustate di sale e pepe e unite il composto alle patate.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, adesso è il momento di formare le crocchette. Sbattete le 3 uova rimaste, unite un po’ di sale, e fate scaldare l’olio per friggere. Prendete un po’ di impasto, mettete un cubetto di mortadella al centro e richiudete a forma di cilindro. Immergete nell’uovo, nel pangrattato e friggete, con l’aiuto di una schiumarola. Le crocchette vanno adagiate su carta assorbente, quindi sono pronte per essere gustate. Buon appetito! Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche queste crocchette di riso.
Foto da video – Food Network.
Articoli correlati
- Leggi Anche:
Involtini di melanzane con tuma e pecorino, ricetta siciliana: pochi ingredienti e tanto gusto
- Leggi Anche:
Spaghetti al tonno fresco, incanto di profumi e sapori: la ricetta siciliana
- Leggi Anche:
Sedani ca’ muddica e acciughe, ricetta siciliana economica e deliziosa: senti che “ciavuru”