A dieci anni dall’apertura, l’ecomuseo ‘Mare Memoria Viva’ di Palermo si rinnova completamente negli allestimenti e negli exhibit. Ma non è tutto: diventa accessibile grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’inserimento di percorsi e dispositivi per persone cieche e persone sorde. Scopriamo, di seguito, tutte le novità.
Ecomuseo Mare Memoria Viva narra i mare di Pa
Grazie ad un investimento di 335mila euro finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (PNRR) è stat p restyling e ripensamento totale è reso possibile grazie ad L’ecomuseo MMV dall’anno scorso è gestito da un Partenariato Speciale Pubblico Privato (PSPP) di durata ventennale tra l’Area della Cultura del Comune di Palermo e l’associazione Mare Memoria Viva che ha in carico la valorizzazione dell’Ex Deposito delle Locomotive di Sant’Erasmo e della collezione ecomuseale. Attualmente le persone che lavorano all’ecomuseo sono circa cinquanta: cinque a tempo indeterminato, dieci a contratto di collaborazione coordinata e continuativa, otto a partita iva, circa quindici sono le persone impiegate su vari progetti attualmente attivi.
Apertura dal 7 al 10 marzo
Dal 7 al 10 marzo l’ecomuseo della costa sud-est si presenta alla città completamente rinnovato grazie ad un nuovo concept e alla sua realizzazione resa possibile grazie a tante maestranze locali: artigiani, artisti, allestitori, che hanno lavorato per diversi mesi alla creazione di tutto il nuovo percorso. Saranno tre giorni di eventi tra workshop, laboratori, incontri con lo slogan “Non finisce mai qui la meraviglia”, ma soprattutto saranno tre giorni di festa per celebrare dieci anni di presidio culturale e di attivismo, dieci anni di lavoro costante per attribuire valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale e naturale e che, nel quadro di un’azione pubblica, sono stati valorizzati e trasmessi alle generazioni future.
Il lavoro dell’Ecomuseo urbano MMV si è trasformato in questi dieci anni, quando aprì i battenti, gli attivisti e operatori culturali coinvolti, avviarono un processo di ricerca-azione e mappatura di comunità, questa fase di esplorazione fu fondamentale per individuare persone chiave, storie e luoghi di riferimento nei diversi quartieri frontemare che un tempo erano borgate nate da comunità di pescatori o intorno a tonnare.
Da tutta questa azione nacque un archivio e il primo allestimento a cui si sono aggiunte negli anni le opere degli artisti in residenza e gli esiti di diversi laboratori di creazione con diverse comunità di abitanti.
“Il racconto del mare visto dalla città e della città vista dal mare”
La definizione di ecomuseo oggi è quella di un patto tra persone che decidono di prendersi cura di un luogo: “Siamo un museo comunitario – dice Cristina Alga, tra i fondatori – che promuove pratiche di cura e conoscenza della costa urbana del golfo di Palermo come ambiente interdipendente di esseri umani, vegetali, animali, architetture, luoghi, storie. Raccontiamo Palermo dal mare. All’inizio non è stato facile relazionarsi alla città, pativamo e forse in parte ancora adesso patiamo, il fatto di essere uno spazio ibrido, multidisciplinare, che fa molte cose diverse in una città diciamo abituata a istituzioni classiche invece molto “disciplinate” come biblioteche, musei, teatri, tutto diviso, al massimo c’è la caffetteria che serve a fare aggregazione sociale. Quindi noi quando abbiamo aperto, ma ancora oggi, siamo una cosa un po’ strana, siamo museo, spazio per festival e conferenze, laboratorio educativo, luogo di ricerca, archivio sul paesaggio e stiamo iniziando i lavori per avere un bar con cucina, un progetto culturale e uno spazio di aggregazione intergenerazionale gestito da un’impresa sociale”.
Il percorso museale: le novità
Il nuovo percorso ecomuseale, ha previsto dei lavori che sono stati accompagnati in alta sorveglianza dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo. Coerentemente con la vocazione di museo comunitario e territoriale, Mare Memoria Viva accompagna i visitatori di ogni età dentro e fuori l’ex deposito locomotive di Sant’Erasmo e muove simbolicamente dal mare verso la terra raccontando storie di abitanti delle borgate marinare, di operai dei cantieri navali, di famiglie e di lidi ma anche le storie del “sacco edilizio” del paesaggio trasformato per sempre dalla cementificazione, dell’ingiustizia ambientale e dell’attivismo per la rigenerazione del paesaggio. Un percorso di exhibit audiovisivi e passeggiate alla scoperta del giardino e della costa urbana.
Una sezione tutta nuova “Lasciami scorrere” è dedicata al fiume Oreto la cui foce si trova proprio all’ingresso del museo e di cui l’ecomuseo è diventato negli ultimi anni custode amorevole con azioni di cura, pulizia, laboratori e visite per le scuole insieme al Contratto di Fiume e di Costa dell’Oreto.
Parole chiave: accessibilità e innovazione
Gli interventi finanziati dal PNRR renderanno l’ecomuseo MMV il primo vero museo accessibile in modo innovativo in città, un percorso che nasce già multimediale e interattivo si è arricchito infatti di dispositivi di ausilio alla fruizione come audiodescrizioni, video in LIS, dispositivi tattili, esperienze sonore e un’applicazione dedicata alla fruizione di persone cieche e sorde scaricabile su cellulare o da richiedere alla reception realizzata da Sudtitles srl. Tutti i contenuti sono inoltre tradotti in lingua inglese.
Tra le iniziative degne di nota alle quali sarà possibile partecipare su prenotazione tramite il sito dell’ecomuseo che sarà a pieno regime da sabato 9 marzo, le escursioni guidate al fiume Oreto con raccolta dei campioni d’acqua per verificarne l’inquinamento e dei rifiuti che qui hanno nuova vita, quali cimeli di una (in)civiltà in cui oggetti naturali e artificiali spesso si (con)fondono creando un unicum davvero affascinante.
Tanti contenuti per target diversi
Accessibilità per MMV non significa solo facilitare la fruizione delle persone con disabilità ma in generale creare situazioni di “Agio” che rimuovano le barriere che limitano la partecipazione delle persone nei luoghi della cultura, per questo altri interventi hanno riguardato la creazione di contenuti adatti a diverse tipologie di pubblici come bambini, anziani, persone con bassa scolarizzazione ma anche zone ombreggianti, sedute, messa in sicurezza degli spazi comuni,una hall biglietteria e bookshop dedicata alla meraviglia e realizzata insieme alle designer di dueRRuote.
Giampiero Cannella: ” Maggiori attrattive e inclusività”
“L’ecomuseo del mare è un esempio virtuoso di collaborazione tra amministrazione comunale e privato. – dice Giampiero Cannella, assessore alla Cultura del comune di Palermo – In questi dieci anni l’associazione Mare Memoria Viva che svolge la propria attività all’interno dell’ex deposito delle locomotive di Sant’Erasmo è diventata punto di riferimento per innumerevoli iniziative culturali e sociali in un quartiere particolarmente bisognoso di attenzione. Le innovazioni che vedono l’ecomuseo attrezzarsi per essere ancora più attrattivo e inclusivo, sono la conferma di una preziosa e costante attenzione ai bisogni della città”.
PROGRAMMA DA GIOVEDì 7 A DOMENICA 10 MARZO
Giovedì 7 marzo si parte alle ore 14 quando prenderà il via il seminario “Villiard: 25 il museo e la città”, cura e organizzazione: Giuseppe Marsala, Pasquale Mei, Adriana SarroUniversità degli Studi di Palermo con Maurizio Carta, assessore alla Città Storica e alla Pianificazione Urbanistica del comune di Palermo; Francesco Lo Piccolo, Direttore del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Palermo; Renata Prescia, Coordinatore Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi Palermo; Cristina Alga, Ecomuseo Mare Memoria Viva; Marco D’Annuntiis, Coordinatore nazionale programma culturale di formazione e ricerca universitaria: Le città di Villard, Fernanda De Maio, Responsabile Villard:25.
Alle 14.30 visita all’ecomuseo urbano Mare Memoria Viva a cura di Valentina Mandalari. Alle 15.30 Co-Existence Art and contemporary Landscape Lectio, una lectio magistralis di Antonio Presti dal titolo “La materia poteva non esserci. La bellezza, l’eresia, il dono”. Alle 16.30 presentazioni e revisioni progetti sessioni: discussioni con il corpo docente della rete Villiard. La partecipazione è gratuita.
Venerdi 8 marzo, “AGIO” una giornata di formazione e di confronto sui temi dell’accessibilità in senso ampio, Parlare di agio significa immaginare un teatro, una sala da concerto o comunque un’istituzione culturale accogliente: un luogo nel quale poter stare, standoci bene. Un luogo, dunque, in cui si è cercato di abbattere quante più barriere possibili: culturali, cognitive, sensoriali, motorie ma anche legate all’informazione, linguistiche, alla diversità di genere e sessuale e così via; l’accessibilità, infatti, guarda innanzitutto ai bisogni degli individui sempre riconoscendone la complessità.
La gioranta è a cura di Maria Chiara Ciaccheri (è una progettista e facilitatrice da oltre 15 anni si occupa di accessibilità, interpretazione e coinvolgimento dei visitatori adulti al museo e delle loro strategie di sviluppo nelle organizzazioni.) ospiti: Lucia Cecio (Accademia Carrara, Bergamo), Cristina Pancini (artista, docente, esperta in pratiche partecipative), Fabiana Fazzi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Andrea Goffredo (Club Silencio, Torino), partecipazione gratuita, registrazione su eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-agio-progettare-con-le-persone-844960137517?aff=oddtdtcreator
Sabato 9 marzo grande apertura alla città, alle ore 17 si parte in parata in compagnia dei Sambazita dal porticciolo di Sant’Erasmo per le vie del quartiere fino all’ecomuseo. Alle 17.30, piccolo talk di presentazione dei nuovi percorsi accessibili con Selima Giuliano, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo, Giampiero Cannella l’Assessore alla Cultura del Comune, Cristina Alga (Ecomuseo MMV), Enrico Dolza (Istituto dei sordi, Torino), Giacomo Sicurello, Anna Patti, Caterina Gambino, Rosario Becchina (Disability Pride, Palermo).
A seguire apertura e visite accompagnati dall’equipaggio dell’ecomuseo. Opening Party dalle 19:00 alle 23.00 con grande festa di inaugurazione in collaborazione con Disability Pride, serata “Abbatti le barriere del suono”
Il 10 marzo dalle 10 alle 14 il museo sarà aperto alle visite libere e guidate per tutti, con diverse attività gratuite per bambini (3-8 anni) e famiglie.