Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

I Maestri Pasticcieri Fiasconaro, eccellenza siciliana nel mondo della pasticceria, hanno conquistato il Summer Fancy Food di New York con una dolce sorpresa: una riproduzione in miniatura del Toro di Wall Street, realizzata con cioccolato di Sicilia e di Modica.

L’opera, un omaggio allo scultore siciliano Arturo Di Modica e alla città di New York, di cui il “Charging Bull” è simbolo di forza e rinascita, rappresenta una vera consacrazione per l’azienda di Castelbuono, che si conferma ambasciatrice della pasticceria italiana di alta gamma a livello internazionale.

“Questo progetto è il coronamento di un’idea nata dalla mia amicizia con il Maestro Di Modica”, ha racconta toNicola Fiasconaro, “volevamo celebrare il trentesimo anniversario della sua scultura con una rivisitazione in cioccolato, un omaggio alla sua arte e alla città che l’ha accolta”.

E ancora: “Quest’opera rende omaggio ad un genio indiscusso, ma soprattutto, ad un grande imperatore della Sicilia che è riuscito a creare un ponte simbolico fra Italia e Stati Uniti. Oggi la nostra ambizione è proprio quella di trasformare questo ponte in un reale catalizzatore di business per far decollare il nostro Made in Italy agro-alimentare anche oltre Oceano”.

Il Toro in cioccolato è stato presentato in presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’Associazione “Amici di Arturo Di Modica”, ha visto la nascita ufficiale della “Friends of Arturo Di Modica” a New York durante il Summer Fancy Food. Questa associazione no-profit si impegna a mantenere viva l’eredità culturale dell’artista attraverso mostre, eventi e collaborazioni con enti pubblici e privati, promuovendo la conservazione delle sue opere a New York e nel mondo e offrendo borse di studio a giovani scultori.

Un gesto significativo è avvenuto lo scorso anno, quando il sindaco di New York, Eric Leroy Adams, ha ricevuto una targa in marmo proveniente da Castelbuono, che attesta la paternità del Charging Bull e ne celebra il valore simbolico per la città.

Fiasconaro, presente al Summer Fancy Food con un proprio stand, ha colto l’occasione per presentare in anteprima la Collezione 1953, una nuova linea di panettoni racchiusi in eleganti cappelliere. La collezione comprende il Panettone Classico al “Malvasia delle Lipari passito D.O.C.”, il Panettone alle Nocciole (Madonie) e il Panettone Ananas, Albicocca e Pistacchi (Mediterraneo), tutti realizzati con ingredienti di alta qualità e sapori unici.

Fiasconaro, eccellenza siciliana dal 1953, ha presentato al Summer Fancy Food anche la nuova Capsule Collection da 100 g, con il panettoncino tradizionale e il Montenero, l’evoluzione del Mannetto, il primo panettone Fiasconaro. Il Montenero sarà disponibile per il prossimo Natale in due eleganti confezioni: una scatola Premium in latta e una versione prêt-à-porter.

L’azienda, giunta alla terza generazione di pasticcieri, rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, con un fatturato di oltre 34 milioni di euro nel 2023 e 220 dipendenti tra stagionali e fissi. Fiasconaro è presente in 70 Paesi, con una crescita del 20% nei mercati principali e un focus strategico sull’Asia.

L’azienda valorizza il territorio siciliano, utilizzando ingredienti locali e sostenendo l’indotto locale. Oltre ai panettoni e alle colombe, Fiasconaro offre una vasta gamma di prodotti, tra cui torroncini, cubaite, creme spalmabili, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici.

I dolci Fiasconaro sono stati apprezzati da personalità di spicco, come tre Papi, il Presidente della Repubblica cinese e gli astronauti dello Shuttle, consolidando la reputazione dell’azienda come ambasciatrice del gusto e della tradizione siciliana nel mondo.

Foto: Castelbuono live e La Voce di New York

Articoli correlati