Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il Gattopardo“, il celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa è una delle opere più significative della letteratura italiana del XX secolo e deriva il suo nome dallo stemma del casato dei Salina, che raffigurava un gatto dalla pelliccia leopardata su fondo blu.

L’opera pubblicata postuma nel 1958 racconta la storia della decadenza dell’aristocrazia siciliana durante il Risorgimento ed è un intrigante affresco del Regno delle due Sicilie, sotto il dominio Borbonico, stravolto dall’arrivo dei Mille.

Grazie al suo particolare stile narrativo e la prosa ricca e dettagliata, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, riesce a dare vita a immagini vivide e atmosfere evocative. Le descrizioni dei paesaggi, dei palazzi, dei festeggiamenti e delle battaglie sono tratteggiate con tale maestria da trasportare il lettore nel cuore della Sicilia dell’epoca.

Il declino dell’aristocrazia e il nuovo che avanza

Al centro del capolavoro dell’autore siciliano c’è il Principe Fabrizio di Salina, una figura che incarna a pieno l’orgoglio, la tradizione e il declino dell’aristocrazia siciliana, magistralmente interpretato da Burt Lancaster nell’omonimo film di Luchino Visconti. Attraverso gli occhi del Principe, il romanzo esplora la tensione tra l’antico e il nuovo, tra la conservazione della tradizione e l’inevitabilità del cambiamento sociale e politico.

Celebre la sua frase “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”, pronunciata dal nipote del Principe, Tancredi, diventato il leitmotiv del romanzo, che sottolinea la necessità di adattarsi al cambiamento per conservare il proprio potere e la propria posizione sociale, accogliendo il nuovo che avanza.

Il Gattopardo non è solo un racconto storico, ma anche una profonda riflessione sulla natura umana, sul declino e sulla mortalità. La figura del Principe di Salina è il simbolo della grandezza che svanisce, un uomo che si rende conto che il suo mondo sta irrimediabilmente cambiando e che i valori e le tradizioni che ha sempre conosciuto e rispettato stanno via via diventando obsoleti.

La Sicilia, con la sua ricca storia e cultura, è la protagonista indiscussa di questo romanzo, un’isola presente non solo come un luogo fisico, ma anche come un vero e proprio stato d’animo, un mondo in bilico tra la grandezza e gli splendori del passato e l’incertezza del futuro.

A settembre Alberto Angela ha voluto, con una puntata di Ulisse, condurre lo spettatore in uno straordinario viaggio attraverso i luoghi ispirati al romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e al capolavoro cinematografico di Luchino Visconti, facendo rivivere le meraviglie del Palazzo Valguarnera-Gangi, noto per la memorabile del ballo nel film, con Claudia Cardinale, Alain Delon e Burt Lancaster.

Curiosità che non sapevi sul romanzo

Del romanzo Il Gattopardo si è detto quasi tutto. Ecco alcune curiosità interessanti che forse non conosci:

  • Pubblicazione Postuma: il romanzo è stato pubblicato postumo nel 1958, un anno dopo la morte dell’autore. Considerato da molti un outsider, Giuseppe Tomasi di Lampedusa non visse mai la gloria del successo del suo romanzo e ciò solleva numerosi interrogativi sulla sua consapevolezza riguardo al valore intrinseco del suo lavoro;
  • Rifiuto iniziale: il manoscritto è stato inizialmente rifiutato da due editori (Arnoldo Mondadori ed Einaudi) prima di essere accettato e pubblicato;
  • Romanzo autobiografico: Lampedusa si è ispirato alla sua esperienza personale e alla storia della sua famiglia nell’ambientare e sviluppare il romanzo. Fabrizio, il protagonista come lo scrittore discendente della famiglia aristocratica dei principi di Lampedusa, duchi di Palma e Montechiaro;
  • Unico Romanzo: “Il Gattopardo” è l’unico romanzo scritto da Lampedusa, cosa che lo rende un caso unico nella letteratura italiana, uno dei best-seller del secondo dopoguerra.

“Il Gattopardo” è un’opera che trascende il suo contesto storico per parlare di temi universali. È una meditazione sulla fine di un’era e sulle sfide del cambiamento, offrendo una riflessione sulla storia, sulla politica, sulla società e sulla condizione umana che rimane attuale anche oggi.

Il romanzo e la sua celebre trasposizione cinematografica continuano a ispirare autori e registi, come nel caso dell’omonima serie TV Netflix, diretta da Tom Shankland, e interamente girato in Sicilia, tra Palermo e Siracusa, che con il suo cast di tutto rispetto composto da Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Saul Nanni e Deva Cassel promette di regalarci nuove emozioni.

Foto interna da Wikipedia e in evidenza da Wiki Index

Articoli correlati