Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Tre giorni intensi durante il ponte del 25 aprile: ecco la 10ª edizione de “La Via dei Librai”, che vivrà un’anteprima mercoledì 23. Incontri con gli autori, presentazioni di libri e dibattiti lungo il Cassaro alto, ormai diventato punto di ritrovo degli amanti della lettura che in questo decennio hanno dimostrato di amare una manifestazione che si svolge nel cuore del centro storico della città. 

Leggi Anche:

A Modica il trionfo del vino siciliano con Sicilia en Primeur

Dal piano della Cattedrale, dove anche quest’anno ci sarà il palco centrale, a Piazza Bologni, luogo ormai del cuore de “La Via dei Librai”, fino al nuovo spazio di villa Bonanno, che al suo esordio dell’anno scorso ha dimostrato di essere l’estensione naturale delle iniziative, sono in programma quasi 80 appuntamenti dalle 10 del mattino alle 20 di ogni giorno.

“Nonostante una quotidianità contrassegnata da criticità nuove e pregresse nella nostra città e nel centro storico in particolare, i soci dell’associazione Cassaro Alto, insieme al Comitato “La Via dei Librai” e a Significa Palermo ETS, hanno scelto di celebrare la decima edizione di un progetto che è insieme di promozione culturale, ma anche di impegno civico e di valorizzazione economica del territorio. Mantenendo l’impegno sociale a sollecitare ogni azione volta a dare concreta soluzione ai problemi che rallentano uno sviluppo vero e duraturo della nostra comunità, desideriamo manifestare in occasione de “La Via dei Librai 2025” il nostro riconoscimento a tutti coloro che giornalmente, da anni, si prodigano per una Palermo consapevole e solidale, in grado di superare le difficoltà e di realizzare le proprie migliori potenzialità” dichiarano gli organizzatori.

undefined

La decima edizione si apre il 25 aprile con una giornata dedicata interamente alle donne, con alle 12 sul palco della Cattedrale, l’incontro “Nel cuore della parola. Storie di donne che scrivono il mondo”. Moderano Salvatore Requirez e Isidoro Farina e sul palco ci saranno Gabriella Genisi, divenuta ormai una delle autrici più note dopo il successo della serie di Lolita Lobosco su Rai Uno. Con lei, Bia Cusimano, Sara Belmonte, Alessia Cannizzaro, Marilena La Rosa e Manuela Mignemi.

Sempre alle 12, ma a villa Bonanno ci sarà Eleonora Lombardo col suo “Sea paradise”, mentre nel pomeriggio ancora a villa Bonanno sarà il turno di Alessandra Ziniti che presenta “Libera. Storia di Anna” e allo stesso orario in piazza Bologni Alessandra Sciurba con “Dove le cose accadono”.

Il Programma completo della manifestazione, a breve, sul sito laviadeilibrai.it e sui social collegati.

L’iniziativa è promossa dal Comitato per La via dei Librai e dall’Associazione Cassaro Alto insieme a Significa Palermo ETS con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Città di Palermo, Università degli Studi di Palermo, ConfCommercio Palermo, Azione Cattolica Italiana, Federalberghi, TOCC – Ministero della Cultura, Unione Europea – Next Generation EU .

Aderenti e partner: Città di Palermo – Area della cultura, turismo e sport, Sistema Bibliotecario Spazi Etnoantropologici e Archivio Cittadino di Palermo – Palermo Città che legge, Cattedrale di Palermo, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, ALI – Associazione Librai Italiani, Rete per la lettura diffusa, Illustramente festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia. Sotto l’auspicio di Cepell – Centro per il libro e la lettura. Partner tecnici: Qmedia, Fotograph.

Eventuali cambiamenti del programma dovuti ad eventi di forza maggiore saranno comunicati tempestivamente dagli organizzatori