Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il Natale, a Ficarazzi, ha l’odore e il sapore dei buoni prodotti da forno. Nel piccolo centro del Palermitano parte venerdì 14 dicembre “L’arte della panificazione“. Ficarazzi è famosa per il suo pane, ma anche per vastedde, vastedduni, sfincione e muffulette. Da generazioni, qui si tramandano le conoscenze per la produzione di queste prelibatezze, diventate oggetto di studio e approfondimento. La manifestazione è organizzata dal Comune di Ficarazzi e Italia Cibum.

Leggi Anche:

Sfincione Palermitano, la ricetta che profuma di casa

Fino al 27 dicembre, in uno spazio allestito in piazza Papa Giovanni Paolo II, ci saranno convegni, talk show, laboratori del gusto, degustazioni e visite guidate. L’obiettivo è far conoscere i prodotti artigianali di Ficarazzi, rendendo anche più consapevoli su ciò che si mangia.

L’arte della panificazione Programma

  • Sabato 15 dicembre, dalle 15 alle 19, la chef Bonetta Dell’ Oglio e Arturo Genduso, agronomo, specialista in agricoltura naturale, cureranno il laboratorio “Dal campo alla tavola”.
  • Lunedì 17 dicembre si metteranno la mani in pasta con un corso di panificazione dalle 10 alle 17. Si partirà dalle tecniche di molitura dei grani antichi e moderni e seguirà una visita all’azienda Molini del Ponte di Castelvetrano (Tp), specializzata nella produzione delle farine di grani antichi moliti a pietra naturale. Si incontrerà l’imprenditore e mugnaio Filippo Drago per scoprire il processo di molitura negli antichi mulini a pietra naturale francese La Fertè e comprendere l’avanguardia tecnologica degli strumenti di selezione e pulitura del grano.
  • Martedì 18 dicembre, dalle 16 alle 19, si parlerà di strategie di comunicazione con un corso curato da Marco Sajeva, fondatore dello studio Visioni, su “Social media marketing: come comunicare la tua attività”.
  • Mercoledì 19 dicembre dalle 10.30 alle 14 si torna a parlare di panificazione con una visita alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura (partenza da Ficarazzi alle 7).
  • Giovedì 20 dicembre sarà la volta di un laboratorio tenuto, dalle 15 alle 19, dal bakery chef e Ambasciatore del gusto messinese Francesco Arena su “L’interpretazione della pizza messinese”.
  • Venerdì 21 Dicembre, dalle 15 alle 19, il laboratorio sarà dedicato al dolce della tradizione: il buccellato. A curarlo sarà Bonetta dell’Oglio. A seguire Giuseppe Morreale, storico della tradizione, racconterà la storia dei panificatori di Ficarazzi. Dopo pane, pizza e sfincione, sabato 22 dicembre, il panettone, re dei lievitati, sarà
    protagonista di una degustazione alla cieca curata da Salvatore Spatafora. Dalle 16 alle 18 sarà possibile assaggiare alcuni tra i migliori panettoni artigianali prodotti in Sicilia ai quali saranno affiancate alcune produzioni di pasticceri e panificatori di Ficarazzi. Prevista anche una degustazione di vini in abbinamento.
  • Domenica 23 dicembre alle 11, uno dei momenti clou della manifestazione, con il convegno sul tema “La coscienza del consumatore”. Si parlerà del divario e del livello di coscienza nel consumo di grani antichi tra nord e sud. A seguire degustazione dello sfincione di Ficarazzi a cura dei panificatori del paese.
  • Il 27 dicembre alle 10 l’ultimo appuntamento con un laboratorio su “la colazione salutare”
    tenuto da Nino Terrana.
Leggi Anche:

La ricetta dello Sfincione Bianco di Bagheria