Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Un nuovo studio sul Kothon di Mozia ne mette in luce alcuni aspetti incredibilmente affascinanti. La piccola isola al largo della costa occidentale della Sicilia è da sempre al centro di moltissimi studi. Il suo grande bacino rettangolare, che si pensava fosse un porto artificiale, è stato interpretato sotto una nuova luce.

La verità sul Kothon di Mozia

Il bacino di Mozia faceva parte di uno dei più grandi complessi religiosi dell’antico Mediterraneo e collegava i coloni fenici con i culti delle loro terre d’origini. Sarebbe, inoltre, stato utile per studiare le posizioni delle stelle e dei pianeti, cruciale per la navigazione.

Le nuove scoperte sul Kothon di Mozia sono state pubblicate sulla rivista Antiquity dell’Università di Cambridge e sono state riprese dalle più importanti testate di tutto il mondo.

«La città-isola fenicia di Mozia, al largo della costa occidentale della Sicilia, è stata a lungo al centro della ricerca archeologica. Precedenti scavi hanno individuato una grande vasca rettangolare interpretata, per analogia con Cartagine, come un kothon o porto interno artificiale», si legge.

«Recenti indagini su questa caratteristica, tuttavia, portano l’autore a una nuova interpretazione. Più che un porto, il cosiddetto ‘Kothon’ si rivela come una sacra piscina d’acqua dolce al centro di un monumentale santuario circolare che ospita tre grandi templi».

E, ancora: «La piscina, sorvegliata da una statua di Ba’al, fungeva anche da superficie per l’osservazione e la mappatura del movimento delle stelle, come sottolineato dall’allineamento delle strutture e degli elementi posizionati attorno al recinto sacro».

Veduta del restaurato ‘Kothon’ con una replica della statua di Ba’al al centro (© Sapienza Università di Roma Spedizione a Mozia).

Le nuove scoperte nell’isola della Sicilia

La struttura piena d’acqua, spiega l’archeologo Lorenzo Nigro dell’Università La Sapienza di Roma, era la più grande piscina sacra conosciuta dell’antico mondo mediterraneo. La piscina e tre templi vicini erano allineati con le posizioni di stelle e costellazioni specifiche in giorni chiave dell’anno, come i solstizi d’estate e d’inverno, ha scoperto Nigro. Ciascuno di quei corpi celesti era associato a un particolare dio fenicio.

Di notte, la superficie riflettente della piscina, che era leggermente più lunga e più larga di una piscina olimpionica, veniva usata per fare osservazioni astronomiche segnando la posizione delle stelle con dei pali, è la tesi di Nigro.

Le scoperte del puntatore di uno strumento di navigazione in un tempio e la statua consumata di un dio egizio associato all’astronomia, trovata in un angolo della piscina, supportano questa possibilità.

Veduta aerea dell’area sacra del ‘Kothon’ nell’isola di Mozia (© Sapienza Università di Roma Spedizione a Mozia).

Fu un archeologo che esplorò Mozia circa un secolo fa a descrivere per primo la grande piscina come un porto collegato al mare da un canale. Un porto simile era stato precedentemente scoperto a Cartagine. Gli scavi e la datazione al radiocarbonio condotti a Mozia dal 2002 da Nigro, in collaborazione con la Soprintendenza di Trapani in Sicilia e la Fondazione G. Whitaker di Palermo, hanno ribaltato questa visione.

Il kothon di Mozia non era un porto, ma una piscina sacra

«La piscina non avrebbe potuto fungere da porto, poiché non era collegata al mare», spiega Nigro. L’archeologo e la sua squadra hanno prosciugato temporaneamente il bacino, dimostrando che è invece alimentato da sorgenti naturali. Solo dopo che gli invasori greci conquistarono Mozia in una battaglia che terminò nel 396 a.C., fu scavato un canale dalla piscina a una laguna vicina.

Si pensa che i Fenici siano stati i pionieri della navigazione stellare e che abbiano introdotto innovazioni come l’alfabeto, il vetro e il vivido colorante “porpora reale” attraverso il Mediterraneo, rendendo ogni nuova informazione su di loro di notevole interesse. Mozia divenne abbastanza potente da entrare in guerra per un certo periodo con Cartagine, un’altra colonia fenicia.

Quando fu costruita la vasca sacra, nel 550 a.C., Mozia era un porto fiorente e un’importante tappa tra le patrie fenicie e le loro colonie in Spagna e Sardegna. Il kothon di Cartagine protesse le sue navi da guerra durante le guerre puniche contro la Repubblica Romana, quando entrambe le parti si contendevano il dominio del Mediterraneo occidentale.

Il bacino di Mothia – che è ancora chiamato kothon – si è rivelato interessante in un modo molto diverso. Il livello del mare è salito di quasi 3 piedi da quando è stato costruito e parte di esso è stata utilizzata per un po’ per produrre sale dall’acqua di mare. Ma i recenti scavi hanno stabilito che fosse costruito come parte di un complesso sacro.

Una vasca sacra protetta dal Dio Ba’al

La statua del dio fenicio Ba’al era alta più di 10 piedi. I suoi piedi furono riutilizzati in una costruzione successiva e il suo busto fu scoperto in laguna; la sua testa non è mai stata trovata. Lorenzo Nigro ha lavorato a Mozia per due decenni, da prima che il sito fosse noto per essere di natura religiosa. Circa una dozzina di anni fa, i resti di un tempio al dio Ba’al furono trovati accanto al bacino invece dei previsti edifici portuali.

Una statua del dio un tempo si ergeva su un piedistallo al centro della vasca sacra. I blocchi di pietra raffiguranti i suoi piedi furono riutilizzati in un muro del sito molto tempo dopo l’abbandono della città e il suo torso fu ritrovato in laguna negli anni ’30. La sua testa, probabilmente con corona di corna, non è mai stata ritrovata.

Gli scavi di Mozia, spiega Nigro, indicano che i nuovi arrivati ​​fenici hanno creato una distintiva cultura fenicia occidentale attraverso le interazioni con le persone che già vivevano lì.

Ceramiche e altri manufatti indicano che gruppi provenienti dalla Grecia, Creta e altre regioni del Mediterraneo si stabilirono periodicamente sull’isola a partire da circa 4000 anni fa. Oggetti in metallo e altri resti culturali di varie fasi dello sviluppo di Mozia mostrano influenze da tutti gli angoli del Mediterraneo.

Articoli correlati