Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Per appena una manciata di voti, Palazzolo Acreide non è diventato Borgo dei Borghi 2019. Il borgo in provincia di Siracusa si è piazzato al secondo posto dietro Bobbio, in provincia di Piacenza.

Leggi Anche:

Borgo dei Borghi, Daverio contro la Sicilia: “Non la amo, non mi interessano arancine e cannoli”

Nella settima edizione della grande gara, si sono sfidate ben 60 località, tre per ogni regioni. Per la Sicilia erano in lizza Castelmola, Gangi e Palazzolo Acreide. La finale si è svolta ieri, domenica 20 ottobre, e il comune siracusano ha lottato fino all’ultimo. A decretare il vincitore, sono stati sia i giudici (Philippe Daverio, Margherita Granbassi e Mario Tozzi), sia la giuria popolare, con il televoto.

Il secondo posto rimane comunque un eccellente risultato per la Sicilia e per Palazzolo Acreide, che ha conquistato il maggior numero di consensi da parte del voto popolare. Il borgo potrà comunque riprovare il prossimo anni. La bellezza di questa località siciliana è indiscussa: l’Unesco l’ha inserita nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità, con altre 7 città del Val di Noto.

Leggi Anche:

Borgo dei Borghi, Musumeci: “Daverio deve scusarsi con tutti i siciliani”

Palazzolo Acreide offre tanti angoli suggestivi, piazze candide, chiese barocche e decorate, scalinate e palazzi nobiliari con i famosi mascheroni di pietra, che qui si chiamano “cagnoli”. Sorse vicino all’antica Acre, piccolo e ben difeso sperone roccioso, in posizione strategica di controllo sul territorio e sulle vie di comunicazione.

Foto Wikipedia – Credits

Articoli correlati