La ricetta della Pasta alla Norma
L’estate in Sicilia è bella per innumerevoli motivi. Oltre alle celebri spiagge, un vero e proprio invito al relax, ci sono molti piatti della tradizione gastronomica che, proprio nel corso della bella stagione, danno il meglio di sé. La Pasta alla Norma, ad esempio, è proprio un tripudio di gusto mediterraneo. Il nome omaggia la celebre opera del compositore catanese Vincenzo Bellini: d’altronde anche questa ricetta è una delle massime espressioni della creatività! Melanzane fritte, pomodoro, basilico freschissimo e ricotta salata, una candida pioggia ricca di gusto. Potete decidere se tagliare le melanzane a cubetti o a striscioline. Potete anche lasciarle a fette e creare una piccola montagnetta sul piatto.
Che sia pasta corta o lunga, a voi la scelta: ogni famiglia siciliana ha la sua tradizione. Ciò non può mai mancare è la qualità degli ingredienti. Scegliete quelli siciliani, non rimarrete delusi. Sapete perché la Norma è perfetta per l’estate? Le melanzane sono ortaggi estivi: raggiungono il massimo del loro sapore nei mesi di luglio e agosto. Contengono vitamine B e C e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e sodio. Certo, potete gustare questo meraviglioso primo piatto siciliano durante tutto l’anno, ma volete mettere la bellezza di mangiarlo con prodotti davvero di stagione? Non indugiamo oltre con le introduzioni: mettiamoci ai fornelli.
Ingredienti
Procedimento
Buon appetito!