Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La pasta alla Norma è uno dei piatti regionali più amati in Italia: a dirlo, una ricerca di BonusFinder, che ha valutato il numero di hashtag su Instagram e il volume di ricerca su Google. Con hashtag come “cibo italiano” e “cucina italiana” che raggiungono insieme quasi 10 milioni in tutto il mondo, le ricette del Bel Paese sono un un must cui è difficile rinunciare. Partendo dalla popolarità sui social, è emerso così qual è il piatto regionale italiano più gettonato.

La Sicilia si è piazzata quarta, con una sua ricetta decisamente iconica: la pasta alla Norma non ha certo bisogno di presentazioni, è una sinfonia del sapore e capolavoro del gusto. Questa specialità ha raggiunto un punteggio di 7.71 su 10 e vanta quasi 40mila hashtag su Instagram (#pastaallanorma). Registra, inoltre, ben 62mila ricerche mensili su Google, confermando il suo successo e la sua popolarità tra gli amanti della cucina italiana.

Pasta alla Norma

Andando alla top ten, al primo posto troviamo il Lazio, con la pasta alla Carbonara, seguito dalla Calabria con la Ndujia e dai Canederli del Trentino Alto Adige. Come abbiamo anticipato, la Norma si è piazzata quarta, quindi seguono il Lampredotto (Toscana), la pizza napoletana (Campania), la Bagna cauda (Piemonte), i Culurgiones (Sardegna), gli arrosticini (Abruzzo) e il risotto alla milanese (Lombardia).

Pasta alla Norma, eccellenza sicula

La pasta alla Norma è una delle ricette siciliane più famose. Unisce ingredienti semplici, melanzane e pomodori, che vengono arricchiti dalla presenza della ricotta salata. Tipica della tradizione catanese, nel nome omaggia l’omonima opera del compositore Vincenzo Bellini. Le melanzane vengono fritte, al pomodoro si aggiunge il basilico fresco e, a completare, di grattugia la ricotta salata, direttamente sul piatto di portata. Per quanto riguarda le melanzane, c’è chi le taglia a cubetti e chi le lascia a fette: come capita per i piatti della tradizione, ne esistono tante interpretazioni, ma il risultato è sempre delizioso.

Foto: Depositphotos.com