Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Sbintàri, cioè “sventare”, “svaporare”. Questo verbo siciliano è abbastanza diffuso e si utilizza soprattutto in riferimento alle bibite gasate, ai vini frizzanti o alla birra. Una bibita “sbintàta” non è più frizzante, quindi ha perso la sua caratteristica principale.

Leggi Anche:

Ecco perché in Sicilia si dice “Chioviri Pisuli Pisuli”

Come abbiamo anticipato, il verbo sbintàri, così come l’aggettivo sbintàto, significano letteralmente sfiatare, sventare, anche evaporare. Di fatto, il suo utilizzo non è confinato soltanto al mondo delle bibite gasate.

Per capirne il motivo, dobbiamo fare un piccolo accenno alla sua etimologia. Uno dei corrispettivi italiani è sventare, che si utilizza anche in riferimento alle mine che vengono disinnescate. La derivazione è dal latino ex-ventus, cioè “mandare fuori vento”.

Leggi Anche:

Perché in Sicilia si dice “Tutt’è bbonu e binirittu”

In Sicilia l’utilizzo in campo bellico non è molto diffuso, ma lo è sicuramente quello legato alle bevande. Al di là di ciò che si beve, in senso metaforico il verbo sbintàri viene utilizzato con il significato di “prendere in giro”. Quando si prende in giro qualcuno, infatti, un po’ lo si sgonfia, gli si fa perdere tutta la sua effervescenza!

Articoli correlati