Siciliani

Il Principe di Palagonia, un siciliano visionario e unico nel suo genere

Creativo, visionario, secondo alcuni stravagante. Ferdinando Francesco II Gravina è indubbiamente rimasto nella memoria per un’opera originale, per i suoi tempi poco comprensibile: la Villa dei Mostri di Bagheria. Se è vero che il nucleo originale della villa fu realizzato dal nonno di quest’ultimo, nel 1715, fu lui a renderlo memorabile, con molteplici e particolari dettagli. Come racconta Goethe, ad esempio: «I piedi delle sedie sono segati inegualmente, in modo che nessuno può prendere posto e, davanti all’entrata, il custode del palazzo invita i visitatori a non fidarsi delle sedie solide perché sotto i cuscini di velluto nascondono delle spine».

E, ancora, un viaggiatore dell’epoca riportò: «L’orologio a pendolo è sistemato dentro il corpo di una statua: gli occhi della figura si muovono col pendolo, e roteano mostrando alternativamente il bianco e il nero. L’effetto è orribile. La camera da letto del proprietario e del suo spogliatoio sembrano due scomparti dell’arca di Noè. Non v’è bestia, per vile che sia, che non compaia lì dentro; rospi, ranocchi, serpenti, lucertole e scorpioni, tutti scolpiti in marmo di colore adatto. Ci sono anche moltissimi busti altrettanto stravaganti. In alcuni si vede da una parte un bellissimo profilo, le giri dall’altra e ti si presenta uno scheletro. Oppure vedi una balia con un bambino in braccio; il corpo è esattamente quello di un infante, ma la faccia è quella di una vecchia grinzosa di novant’anni».

Tra fascino e mistero

Attorno alla figura del Principe di Palagonia si creò un alone di fascino e mistero, sicuramente alimentato dai “mostri” della villa, così come dalle bizzarrie presenti al suo interno. In realtà, a quanto pare le dicerie non avrebbero fornito un ritratto autentico. Gli archivi storici, infatti, descrivono un uomo lucido, che ricoprì cariche di responsabilità, così come il nonno, e che si occupò di opere misericordiose.

Leggi anche

Vecchie usanze siciliane: il corredo

Il conte di Borch lo descrisse così: «Sono stato veramente meravigliato dal suo tratto e dal modo giusto e corretto con cui ragionava di ogni cosa». E ancora, sempre Goethe ha scritto: «Pettinato e intalcato, il cappello sottobraccio, vestito di seta, la spada al fianco, calzato elegantemente con scarpine ornate da borchie e pietre preziose. Così il vecchio incedeva con passo solenne e tranquillo; tutti gli occhi erano appuntati su di lui.»

Pare, invece, fondata la notizia che il Principe di Palagonia non avesse un bell’aspetto. Studiosi e psichiatri, come i due amburghesi Helen Fisher e Wilhelm Weygandt, ipotizzarono una patologia psicotica dell’aristocratico che lo avrebbe portato a esorcizzare il complesso della sua bruttezza, circondandosi di “amici” turpi quanto lui.

Leggi anche

Tarocchi Siciliani, carte preziose che hanno fatto la storia

Recenti studi ipotizzano, invece, una precisa matrice alchemica del XVIII secolo – come per altre ville bagheresi – alla base di questo edificio. La ripartizione dei cosiddetti mostri in due settori laterali della villa (musicanti da una parte e creature deformi dall’altra, con la costante presenza del dio Mercurio, fautore della trasmutazione della materia) significherebbe la ricerca dell’armonia partendo dalla musica (Nigredo) sino alla materia (Rubedo).

Redazione