Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Cosa vuol dire Accatta e vinni quannu sì priàtu e fatti zitu quannu sì anningàtu?

  • Il viaggio alla ricerca dei proverbi siciliani più curiosi continua a regalarci magnifiche perle.
  • La saggezza popolare di Sicilia, con questa frase, si è davvero superata.
  • Ecco qual è il suo significato.

Nella vita ci sono poche certezze, ma tra queste vi è sicuramente il fatto che c’è un proverbio siciliano per ogni circostanza. La tradizione della Sicilia è ricca di frasi ad effetto, esempi sempre pronti a stupirvi. Anche se adesso si citano meno, ciò non vuol dire che si siano del tutto persi. Diciamo che sono un po’ a rischio estinzione e che, proprio per questo, è fondamentale recuperarli e continuare a tramandarli. Tra i modi di dire più interessanti, ci sono indubbiamente quelli a proposito del matrimonio e quelli che riguardano questioni economiche.

Leggi Anche:

Indovinelli siciliani, la raccolta dei passatempi più divertenti della Sicilia

D’altronde, sono due argomenti molto delicati, che richiedono il massimo impegno! Oggi scopriremo insieme un proverbio che li unisce entrambi, quindi riusciremo a prendere due piccioni con un fava. Le antiche frasi della tradizione ci fanno pensare al passato, ai nostri nonni e bisnonni e ci portano un po’ indietro nel tempo: per questo è così bello approfondirli insieme. Passiamo, dunque, al protagonista di questa giornata.

Compra e vendi quando ti viene richiesto (quando vieni pregato) e fidanzati quando sei desiderato”. Detto così, potrebbe sembra un po’ scontato e magari banale, eppure c’è tanta saggezza dietro queste parole. Si tratta di un consiglio a occuparsi della vendita e dell’acquisto di qualcosa quando dall’altra parte c’è qualcuno che insiste fortemente (al punto di pregarci), ma non solo. Bisogno anche fidanzarsi quando si è altrettanto fortemente desiderati. Siamo sicuri che queste parole vi torneranno utili!

Leggi Anche:

Proverbi Siciliani: U immurutu ‘nmienzu a via, u so’ immu un su talia

Articoli correlati