“Scomparso” rappresenta per Bottaro il culmine di anni di ricerca e di interrogazione artistica sull’anima più oscura della Sicilia, terra d’origine dell’artista, da sempre divisa tra splendore, violenza e distruzione.
L’opera trae la sua genesi dall’incontro con lo scrittore australiano Peter Robb, autore di svariati saggi sulla Sicilia (tra i quali Midnight in Sicily, 1996, nel quale ripercorre le radici storiche della mafia e il suo ruolo nella storia politica italiana del dopoguerra) e di un’approfondita biografia di Michelangelo Merisi da Caravaggio (M, a biography of the Italian artist, 1998).
Nel dipinto l’artista australiano inserisce, tra gli altri, un ritratto di Marius Zerafa, frate maltese che permise nel 1987 il recupero del San Gerolamo di Caravaggio rubato nel 1984 dalla Cattedrale di San Giovanni a La Valletta.
L’esposizione, curata da Amici dei Musei Siciliani, si apre con un primo incontro che prevede l’intervento dello storico dell’arte Alvise Spadaro (autore del libro Caravaggio in Sicilia. Il percorso smarrito), che esporrà e approfondirà il caso della Natività con i SS. Lorenzo e Francesco realizzata da Caravaggio nel 1609 e trafugata dall’oratorio di san Lorenzo la notte del 17 ottobre 1969.
Ufficio stampa: Cinzia Di Marco
www.amicimuseisiciliani.it
0916118168
Oratorio di San Lorenzo
Via Immacolatella 5, Palermo
Inaugurazione: venerdì 14 novembre 2014, h 18:00, ingresso gratuito
Orario di visita: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Info: info@amicimuseisiciliani.i