Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Tutto pronto per il Taobuk, il festival internazionale del libro di Taormina, che torna in Sicilia con la sua quattordicesima edizione, che si svolgerà dal 20 al 24 giugno, nell’incantevole borgo siciliano affacciato sul mare.

L’evento, ideato e diretto da Antonella Ferrara propone un viaggio alla scoperta dell’identità in compagnia di Cristina Cassar Scalia, Ditonellapiaga, Mario Monti, Piergiorgio Odifreddi e Luciano Violante.

Anche quest’anno il Tabouk è pronto ad accogliere oltre 200 ospiti, tra scrittori, artisti, personalità di spicco del mondo accademico e scientifico, che da oggi a lunedì, trasformeranno Taormina in un’agorà a cielo aperto.

Saranno cinque giorni di dibattiti, talk, masterclass, esibizioni dal vivo che aiuteranno a riflettere sul concetto di identità, in tutte le sue declinazioni e restituire alla cultura il ruolo che merita: quel collante sociale capace di creare comunità, di instillare un pensiero critico e di generare bellezza.

Il programma

Il Festival prevede tredici appuntamenti, dalle 10 del mattino alle 22, tra piazza IX aprile, Palazzo dei Duchi di Santo Stefano e Casa Cuseni.

Alle 18, Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore scientifico vincitore del premio Galileo, presenterà il suo libro “C’è del marcio in Occidente” (Raffaello Cortina Editore) al Giardino del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano – Bper Agorà (modera Guido Nicolosi, Università di Catania).

Alla stessa ora, ma in una location diversa, in piazza IX aprile, Mario Monti, economista ed ex Presidente del Consiglio dei Ministri, si racconterà per la prima volta nel suo “Demagonia. Dove porta la politica delle illusioni” (Solferino editore), pronunciandosi sui grandi temi dell’attualità (per l’occasione interverrà da remoto l’ex parlamentar europea Sylvie Goulard e l’incontro sarà moderato da Massimo Sideri, Corriere della Sera).

Un’ora dopo, sempre in piazza IX aprile, toccherà a Luciano Violante, ex magistrato e presidente della Camera dei deputati con “Ma io ti ho sempre salvato” (Bollati Boringhieri), il suo ultimo saggio, un viaggio nella nostra identità più intima e una riflessione sulla vita e sulla morte (in dialogo con Elvira Terranova).

Sarà poi la volta di Cristina Cassar Scalia, autrice della fortunata saga dedicata al vice questore Vanina Guarrasi, protagonista dei romanzi pubblicati da Einaudi e diventati serie tv, che alle 21, sarà in piazza IX Aprile con “Il Castagno dei cento cavalli” (Einaudi), un nuovo caso avvincente da risolvere (in dialogo con Elvira Terranova).

Dalle 22, grande spettacolo in piazza IX Aprile con “Ditonellapiaga”, nome d’arte di Margherita Carducci, a cui verrà consegnato il Premio Sicilia 2024.

Il Festival offrirà anche l’occasione per assegnare il Taobuk Award per le Arti visive allo scultore Arnaldo Pomodoro, autore del visual di Taobuk, “L’antenna del tempo”. A riceverlo, per lui, sarà Federico Giani, Curatore presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro, atteso alle 20 a Casa Cuseni, con Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Ornella Laneri, Presidente della Fondazione OELLE – Mediterraneo Antico e Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI (modera Roberta Scorranese, Corriere della Sera).

Domenica 23 giugno Alessandro Baricco porterà in scena al Teatro Antico di Taormina Tucidide. Atene contro Melo. Sarà possibile acquistare i biglietti dello spettacolo su TicketOne. Sul palco saliranno anche Stefania Rocca, Valeria Solarino e i 100 Cellos diretti da Enrico Melozzi e Giovanni Sollima, che ha composto le musiche originali.

Foto Ufficio Stampa