Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il dramma del terremoto del Belice riaffiora dagli archivi di uno storico giornale siciliano. Una mostra con le foto del quotidiano L’Ora recupera la memoria di una delle pagini più tristi della storia siciliana. Cinquant’anni dopo il sisma che cancellò interi paesi – cioè Gibellina e Poggioreale – e ne danneggiò molti altri – l’Ingv allestisce una significativa esposizione a Palermo.

“Paesaggi sismici” sarà ospitata dalla biblioteca centrale della Regione “Alberto Bombace” e visitabile dal 5 al 28 ottobre. La mostra racconta l’impatto che il terremoto del 15 gennaio 1968 ha avuto in quei luoghi. Ma riapre anche una pagina gloriosa di giornalismo e fotogiornalismo.

Il terremoto del Belice raccontato da L’Ora

La biblioteca regionale, infatti, custodisce l’archivio del giornale L’Ora che, come ben noto, non esiste più. Il quotidiano seguì quella tragedia con un pool di inviati, tra cui Leonardo Sciascia e Mauro de Mauro.

Attraverso il loro lavoro, raccontò la storia di “Cudduredda” la bambina estratta viva dalle macerie e morta subito dopo di polmonite e organizzò una raccolta di fondi per ricostruire una scuola per bambini a Montevago.

L’Ora si impegnò soprattutto a denunciare, per primo, i ritardi nei soccorsi, la mancanza di collegamenti veloci, l’assenza di una struttura operativa come la Protezione Civile.

Furono proprio i giornalisti e i fotografi dell’Ora ad arrivare per primi nei paesi distrutti e a raccontare anche per immagini le ferite di un popolo. Lo testimoniano le foto di Nicola Scafidi, Enzo Brai e Nino Giaramidaro. “Quelle foto – dice Mario Mattia, ricercatore dell’Ingv – rappresentano il cuore stesso della mostra: parlano più di qualsiasi testo”.

“Cinquant’anni dopo – dice il ricercatore Ingv Paolo Madonia – era necessario ricordare quello che è stato il primo grande terremoto dell’Italia repubblicana e, purtroppo, il primo di una lunga serie che arriva fino ai giorni di Amatrice. L’idea alla base di questa esposizione – prosegue – è di veicolare una storia di quell’evento, per illustrare cosa è stato il terremoto del 1968, cosa era l’area del Belice prima del terremoto, cosa è diventata oggi e quindi in che modo questo evento abbia modificato il corso delle cose”.