Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il giornalista irlandese stregato dalla Sicilia.

  • The Irish Sun promuove le vacanze nella nostra Isola.
  • Matthew Nugent sogna di potersi concedere un bicchiere di vino guardando il mare siciliano.
  • Una nuova conferma del fascino di una terra e dell’immaginario che sa creare.

“Non appena sarà di nuovo sicuro viaggiare, ho il cuore pronto a partire per la Sicilia“. Una bellissima dichiarazione d’amore da parte di Matthew Nugent, giornalista del The Irish Sun. Una nuova conferma del fatto che la nostra isola piace – eccome se piace! – ai viaggiatori di tutto il mondo. Il giornalista irlandese spiega che le vere ragioni che gli fanno desiderare così tanto di venire in Sicilia sono principalmente il vino e il Commissario Montalbano. “L’investigatore interpretato da Luca Zingaretti è il miglior poliziotto di Vigata, una città costiera immaginaria nel Sud della Sicilia. La serie del Commissario Montalbano è diventata una visione imprescindibile su BBC Four ogni sabato sera”, aggiunge. Il giornalista invidia al “nostro” Salvo il fatto che possa concedersi un bicchiere di vino e un piatto di pasta seduto sulla sua terrazza, nella mitica Punta Secca. Così, la fiction diventa modo per parlare della cultura vinicola della Sicilia, che ha radici millenarie.

Leggi Anche:

Sua maestà il Grillo: il vino dell’estate è siciliano

“I commercianti micenei coltivavano l’uva in Grecia già nel 1500 a.C. e portarono le loro abilità orticole in Sicilia intorno all’800 a.C. I terreni ricchi di minerali dell’isola, le dolci colline e il clima mediterraneo ne fanno un ambiente di crescita ideale per i vigneti. Le calde estati e le fresche brezze marine hanno incoraggiato la coltivazione dell’uva e la vinificazione in molte parti dell’isola”, spiega Nugent. Che aggiunge: “Molti vitigni internazionali – come lo Chardonnay, il Cabernet e lo Shiraz – sono arrivati ​​in Sicilia, ma c’è anche un cesto pieno di meravigliose uve autoctone. Questi includono il Nero d’Avola, la varietà rossa principale della Sicilia e forse la più antica. Anche il Perricone, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccino sono uve rosse popolari. Il Cataratto è l’uva bianca primaria, con importanti piantagioni anche degli autoctoni Insolia e Grillo. Negli ultimi decenni, la cultura del vino dell’isola ha subito cambiamenti fenomenali, tutti per il bene. Ora, alcuni dei migliori vini italiani vengono prodotti in Sicilia“.

Leggi Anche:

Da quest’anno in Sicilia il vino si studierà anche a scuola

Articoli correlati