In Sicilia è ufficialmente scoppiata la “febbre da set”. Da qualche giorno, l’Isola è invasa da fan, curiosi e cacciatori di selfie: il motivo? Christopher Nolan ha scelto la nostra terra per girare alcune delle scene più importanti del suo nuovo film, “The Odyssey“, ispirato al leggendario viaggio di Ulisse.
Il regista britannico ha scelto la Sicilia occidentale per ambientare alcune delle scene chiave del suo prossimo film, “The Odyssey“, l’attesa pellicola ispirata all’epico viaggio di Ulisse, che arriverà nelle sale nel luglio 2026.
Il 24 marzo sono stati avvistati all’aeroporto di Trapani-Birgi due vere e proprie star del cinema: Tom Holland e Matt Damon. Poco dopo, anche Zendaya ha fatto il suo ingresso trionfale a Palermo, accolta da un vero bagno di folla. Le foto sono subito finite sui social e, nel giro di poche ore, la notizia ha fatto il giro del web.

Favignana al centro delle riprese
Tra tutte le location scelte da Nolan, Favignana sembra quella più magica. L’isola, con le sue calette di tufo, l’acqua trasparente e quell’atmosfera sospesa, pare uscita da un racconto omerico. Non è difficile immaginare Ulisse approdare lì, tra le onde calme e le grotte naturali.
Nei prossimi giorni cominceranno ufficialmente le riprese, con le telecamere puntate su paesaggi mozzafiato e scorci che sembrano fatti apposta per il grande schermo. La pellicola uscirà nelle sale il 17 luglio 2026 e sarà girata interamente con Ima, una nuova tecnologia cinematografica rivoluzionaria. Un progetto ambizioso, che promette di fondere mito e innovazione come mai prima d’ora.
Il cast è da capogiro: oltre a Zendaya, Holland e Damon, ci saranno anche Charlize Theron, Anne Hathaway, Robert Pattinson e Lupita Nyong’o. Nolan non solo dirige, ma ha anche scritto e prodotto il film insieme alla sua storica compagna di vita e produttrice, Emma Thomas.
Sicilia da sogno tra storia, mito e innovazione
Ancora una volta la Sicilia incanta il grande cinema. Ma questa volta, il progetto ha un peso ancora più grande. The Odyssey non è solo un film: è una vetrina internazionale per il nostro territorio. La provincia di Trapani, in particolare, si ritrova al centro del mondo. Una grande occasione per il turismo, l’economia locale e la cultura.
Le riprese saranno anche un potente richiamo per il cosiddetto “cineturismo”, quel fenomeno per cui i fan vanno a visitare i luoghi visti nei film. Pensiamo solo all’impatto che potrà avere una pellicola girata tra Favignana, Trapani e Palermo, con nomi di questo calibro e l’immaginario potente dell’Odissea come filo conduttore.
Il poema epico racconta che Ulisse, dopo la guerra di Troia, approdò alle Isole Eolie. Qui fu accolto da Eolo, che gli donò un otre di pelle con dentro i venti contrari. Durante il viaggio, però, i suoi compagni – convinti che l’otre contenesse dei tesori – lo aprirono, scatenando una tempesta. Solo la nave di Ulisse si salvò, continuando il viaggio tra mille peripezie.
Ora tocca a Nolan reinterpretare questo mito immortale. E noi, da bravi siciliani, non possiamo che goderci lo spettacolo, con la consapevolezza che la nostra terra sarà ancora una volta la protagonista assoluta.