Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Un’eccellenza del mare di Sicilia.

Tante delle eccellenze della Sicilia passano dal suo mare. Tra l’isola e le acque che la circondano c’è un legame profondo, fatto di storia e tradizioni che ancora oggi si tramandano da una generazione all’altra. Il tonno siciliano è più di un semplice prodotto. La sua pesca ha un retaggio millenario e assume la forma di un rituale, quello della mattanza, che rivela usanze rimaste impresse nel tempo. Le tonnare sono la storia del Mediterraneo – e non solo per una questione economica. Oggi approfondiremo meglio la conoscenza con questo abitante del mare e con il legame che ha con la nostra terra.

Tonno Siciliano, storia antica e tradizione

È importante sapere, anzitutto, che le virtù del tonno siciliano erano ben note già nell’antichità. Archestrato di Gela, poeta e amante del buon cibo, scriveva: “La costa di Tindari nutre i tonni migliori”. Questo pesce, un tempo, era molto più abbondante di quanto non sia oggi. Tuttora è un prodotto molto richiesto e apprezzato in tutto il mondo, anche nei suoi derivati. A primavera inoltrata, migra dall’Oceano Atlantico, attraverso lo stretto di Gibilterra. Raggiunge dunque il Mediterraneo e le sue acque più calde, perfette per la riproduzione.

La pesca del tonno e le tonnare in Sicilia

Ancora oggi la pesca avviene seguendo le antiche tecniche tramandate dagli Arabi. Il Rais, cioè il capo della tonnara (la parola è di origine araba), sceglie i luoghi in cui calare le grandi reti, lunghe anche 4 o 5 chilometri. Queste formano delle vere e proprie camere, che culminano nella cosiddetta “camera della morte“. I canti dei tonnaroti hanno origine araba, così come molte delle parole legate alla mattanza. I pescatori issano la camera della morte cantando l’Aiamòla, un antico canto di lavoro. È un momento molto cruento e suggestivo, sicuramente caratteristico. E non finisce qui.

I tonni si avvicinano alla Sicilia nei mesi di maggio e giugno. Un tempo il tonno siciliano si pescava in abbondanza. Pensate che, in passato, i monasteri e i feudatari ne vantavano diritto e anche i monaci riuscivano a ottenerne dai pescatori: per farlo, li minacciavano di astenersi dalle preghiere per propiziare l’abbondanza della pesca. Dato che vi era così tanto pescato, fu necessario pensare a sistemi di conservazione. Si inventò, dunque, il tonno in scatola a metà dell’Ottocento, nella Sicilia dei Florio. Per quanto riguarda i prodotti ancora oggi più apprezzati, abbiamo naturalmente il tonno siciliano sott’olio o sotto sale. I filetti conservati in vetro, il paté di tonno, la celebre bottarga di tonno rosso o anche la cosiddetta “ficazza” o salame di tonno rosso. Quest’ultimo è un prodotto davvero originale. Impossibile, poi, non citare la surra (pancia del tonno), la busunagghia, il mosciame e il lattumePhoto by Jan Gemerle on Unsplash.

Articoli correlati